Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Etruschi - Coggle Diagram
Etruschi
le tombe
tumuli
si chiamano cosi perché vengono ricoperti da un cumulo di terra, in modo di creare una collina ricoperta di terra
-
-
ipogei
sono costruite sottoterra o nel fianco di una parete rocciosa usando grotte gia esistenti (tombe rupestri o creando ingressi monumentali a forma di cubo usando blocchi di tufo tombe a dado)
-
scultura bronzea
-
la lupa capitolina e diventata dall'antichità il simbolo di roma, raffigura il feroce animale con le zampe piantate al suolo
-
il tempio
non si sono conservati. il tempio ha una base rettangolare ed e messo su un basamento detto podio, non si accede piu daal crepidoma ma da scalinata frontale. l'area del tempio e divisa due zone una posteriore che e coperta ed e formata da tre celle, e una zona anteriore che e porticata ed ha la funzione di pronao
-
-
l'architettura funeraria
-
le tombe etrusche sono riunite in necropoli (vere citta dei morti) costruite fuori dalle mure delle citta dei vivi
pittura funeraria
affresco
l'affresco e la tecnica che consiste nel dipingere su una parete dove l'intonaco non e asciugato del tutto in modo che i colori si amalgamano con l'intonaco e diventano parti integrante della parete
gli etruschi intonacavano le pareti di tufo delle loro tombe con un sottile strato di argilla con frammenti di paglia (rinzaffo) che poi viene ricoperto da uno strato piu sottile di stucco formato dalla calce ( arricio) sul quale si incide un disegno per poi colorarlo
-
-
la scultura funerari
i canopi
vasi egizi che gli etruschi usano per contenere le ceneri del defunto,
i sarcofagi
sono scolpiti nella pietra o modellati in terracotta sono formati da una cassa e una lastra che viene fatta da coperchio,
-
le colonne
le colonne sono sempre 8 disposte quattro avanti e quattro dietro anche se si ispirano al ordine dorico vengono classificate al ordino tuscanico
-
l'uomo etrusco impegna le sue energie per assecondare il volere degli dei ed avere la loro benevolenza
-
con una aratro si forma il perimetro all'interno del quale si tracciano delle strade principali (plateiai), si formano vie secondarie (stenopoi). si formano dei lunghi isolati che si chiamano (strigae) ed in ogni lotto si costruiscono le case che vengono fatte in mattoni