Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
monumento bruni di Bernardo Rossellino - Coggle Diagram
monumento bruni di Bernardo Rossellino
opera in marmo di Bernardo Rossellino
Bernardo Gambarelli, detto Rossellino forse per il colore dei capelli
architetto e scultore italiano
situato nella basilica di santa croce a Firenze
fu iniziato nel 1450
non sono chiare le circostanze della committenza
sappiamo che Leonardo Bruni fu cancelliere della Repubblica dal 1427 fino alla sua morte nel 1444
si distinse come grande umanista e per questo gli fu dedicato il mausoleo
descrizione
il monumento riprende la tipologia classica delle tombe ad arcosolio
ovvero un sepolcro inserito all'interno di una nicchia sormontata da un arco a tutto sesto affiancata da lesene scalanate e ricco di decorazioni all'antica, reinterpretati in chiave cristiana
sopra ad una base scolpita con putti danzanti legati da festoni con al centro la testa di leone, si erge il sarcofago
cita i sarcofagi classici
sollevato da due zampe leonine, decorati da cornici modanate, al centro, vi è un'iscrizione latina sostenuta da due vittorie alate o angeli
sopra il sarcofago
vi è il catafalco, ovvero, l'impalcatura che serve da sostegno alla bara
retta da due aquile sul quale è posta la statua del cancelliere romano su un lenzuolo e un cuscino
nelle mani ha la copia della sua storia di firenze ed in testa una corona di allora
parte dietro al catafalco
tripartita da lesene e specchiature in marmo rosso
nella lunetta
vi è un medaglione con la madonna con il bambino , retto da due angeli
al di sopra dell'arco
due putti alati tengono lo stemma dei bruni all'interno di una ghirlanda
Il tema di fondo è quello della glorificazione laica del defunto, sottolineata dagli attributi letterari del ritratto del defunto, e venne ripreso anche nel monumento funebre a Carlo Marsuppini, sempre in Santa Croce, di Desiderio da Settignano (1453-1455)
Bibliografia