Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I VERBI CHE ACCOMPAGNANO - Coggle Diagram
I VERBI CHE
ACCOMPAGNANO
VERBI SERVILI O MODALI
questi verbi aggiungono una sfumatura di significato al verbo principale cui si uniscono senza preposizioni. SEGNALANO LA MODALITà SECONDO LA QUALE SI COMPIE L'EVENTO
volere, potere, dovere, desiderare, preferire, osare, sapere (essere in grado di ), solere o essere solito
accompagnano l'altro verbo all'infinito
esprimono la necessità, l'obbligo (dovere),
la possibilità, la capacità, la probabilità, un augurio (potere)
la volontà, il desiderio (volere)
VERBI FRASEOLOGICI O ASPETTUALI
VERBI CAUSATIVI
VERBI AUSILIARI aiutano a costruire la forma passiva e i tempi composti. La loro funzione è grammaticale e hanno coniugazione propria
VERBO ESSERE
verbi riflessivi (ti sei guardato allo specchio?)
verbi pronominali (si è pentito subito)
molti verbi intransitivi (siamo accorsi immediatamente)
verbi impersonali (è stato giusto reagire in quel modo)
forme passive di tutti i verbi transitivi (i miei libri sono stati spostati)
VERBO AVERE
verbi transitivi attivi (abbiamo perso la strada)
alcuni verbi intransitivi (hai dormito in albergo?)
ESSERE/AVERE
verbi di fenomeni atmosferici (è/ha nevicato)
alcuni verbi intransitivi (abbiamo/siamo vissuti a Parigi)
si possono usare anche come verbi predicativi. Quando essere esprime: esistere, stare, essere presente, abitare, vivere, provenire, appartenere ... e quando avere significa: tenere, possedere, ricevere, soffrire, guadagnare...
alcune forme verbali sono costituite da un'unica voce verbale, altre invece sono espressioni composte che danno vita ad un'unità verbale
il verbo principale integra e modifica il suo significato unendosi ad altri verbi
se trovati da soli hanno un significato autonomo o predicativo