Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CITTADINANZA DIGITALE - Coggle Diagram
Legge 92/2019 Introduzione Insegnamento scolastico dell'educazione civica
- Costituzione Italiana
- CITTADINANZA DIGITALE
- Sviluppo sostenibile
Evoluzione storica
Anni '90 --> Consapevolezza che per partecipare società democratica europea fosse necessario utilizzo dell'informatica (elaboratore e rete) nella vita quotidiana, in quanto molte funzioni legate alle PP.AA. passavano per canali telematici
-
CONTENUTI
DIGITAL MEDIA LITERACY
- Tecnologie (composizione calcolatore, funzionamento della rete, modalità di trasmissione dei messaggi, IA, Realtà virtuale)
- Media (linguaggi di produzione e trasmissione delle informazioni e tecnologie che permettono di produrre, inviare e ricevere messaggi con questi linguaggi
I temi, proposti all'interno di un quadro di cittadinanza, devono essere SFIDANTI, cioè rispondere alle domande:
- come collegare questi temi con la mia vita comune?
- come collegare questi temi con il bene comune della comunità all'interno sono inserito/a?
- come possono permettere il mio sviluppo?
-
Anni 2000 --> Cambia lo scenario. Internet diventa un ambiente in cui tutti possono depositare contenuti
Cittadinanza digitale --> significa uso efficace ed efficiente rispetto al tempo; uso creativo delle tecnologie con particolar attenzione al benessere
Web 2.0 --> Internet diventa una PIAZZA in cui si ci scambia informazioni e ci si informa. Nascono i blog e i social network. Utenti diventano produttori di contenuti. Ciascun utente può avere un canale personale all'interno del quale inserire contenuti
Nascita di iniziative formative che si occupano del funzionamento dei social, degli stili di comunicazione, della produzione di messaggi di vario tipo
-
2012 --> Cambia lo scenario. Gli utenti non sono più legati ai computer da tavolo o laptop. Introduzione degli smartphone rendono possibile connessione in ogni tempo e in ogni spazio. Gli strumenti digitali sono imprescindibili
Sorgono alcune necessità:
- capacità di gestione delle informazioni in rete 2. capacità d trovare e selezionare le informazioni e di utilizzzarle in maniera positiva 3. sviluppo di competenze relative all'uso degli strumenti e di tutti i linguaggi ad essi associati 4. prevenzione dei rischi e delle insidie
CITTADINANZA DIGITALE --> Assume il significato di riuscire ad essere protagonista; persona in grado di condurre l'azione. Insieme delle competenze necessarie per vivere da protagonisti la cittadinanza a livello locale e globale nell'attuale scenario digitalizzato.**
Le iniziative formative devono insegnare a: 1. non essere schiavi dei canali informativi
- essere in grado di cercare proattivamente ciò che ci interessa
- non lasciarci guidare dalla moda e dallo sviluppo tecnico
- immaginare il futuro tecnologico che desideriamo
-
OBIETTIVI
- Usare BENE gli strumenti digitali, nel senso di avere una competenza tecnica che permetta di destreggiarsi bene e di utilizzarli per un fine positivo
- Usare il digitale come strumento TRASFORMATIVO, nel senso di pensare al digitale come uno strumento che permette di cambiare in meglio il mondo in cui si è inseriti
- Imparare a trasformare il digitale GENERATIVAMENTE. Questo significa accettare la sfida di pensare e creare nuovi strumenti, nuove tecnologie e nuove app che si mettano al servizio di una causa ritenuta importante
Pilastri imprescindibili su cui si poggiano gli obiettivi: 1. Conoscere il digitale in termini di alfabetizzazione 2. Pensare al digitale in maniera critica e creativa
-
-
-
-