La corrente elettrica e i circuiti

image

La corrente elettrica è un flusso di cariche tra due punti

si misura in intensità di corrente

è dato dal movimento degli elettroni e dipende dal numero di cariche che attraversano il filo in un certo intervallo di tempo

image

la formula: I = (delta)Q / (delta)T l'unità di misura è l'ampere (A)

link VIDEO relativo alla corrente elettrica

La batteria

image

è formata da due poli, uno positivo in cui il potenziale è maggiore, e uno negativo in cui il potenziale è minore

la batteria ha il compito di generare un variazione di potenziale che produce all'interno di un circuito la corrente elettrica

quando non è collegata a nessun circuito la variazione di potenziale tra i suoi poli è detta FORZA ELETTROMOTRICE o fem

image

la fem non è una forza, ma è un lavoro che compie la batteria per trasportare una carica all'interno di un circuito L= (delta)Q * fem

Le leggi di OHM:

link VIDEO relativo alla forza elettromotrice

image

il circuito

sono due

la 2) legge:

la 1) legge:

un circuito può creare resistenza al movimento degli elettroni

image

affiche gli elettroni vincano tale attrito è necessaria una variazione di potenziale ai capi del filo

se la resistenza del filo è costante la variazione di potenziale è direttamente proporzionale alla corrente che attraversa il filo stesso

image

nel grafico che rappresenta i materiali ohmici la pendenza della retta è = 1/R

V= I*R

image

nel grafico dei materiali non ohmici la R non è costante

image

image

introduce una caratteristica della R cioè la resistività (p)

la resistività indica quanto il materiale di suo oppone resistenza allo scorrimento degli elettroni

resistenza e resistività sono legati dalla seguente relazione:

image

link VIDEO relativo alla resistività

la resistività/resistenza è influenzata dal sia dalla temperatura che dal materiale:

.se il materiale è un metallo:

la resistività tenderà ad aumentare con l'aumento della temperatura dopo aver superato una certa temperatura critica (Tc)

link VIDEO relativo alle leggi di ohm

image

.se il materiale è un superconduttore:

la resistività al disotto di una certa Tc diventa pari a zero

image

.se il materiale è un semiconduttore:

la resistività diminuisce col l'aumento della temperatura e aumenta al suo diminuire

image

energia nei circuiti

quando una carica si muove all'interno di una differenza di potenziale la, P= I*V

effetto joule

si nel caso di una resistenza, in cui la potenza viene dissipata in calore

applicando la 1) legge di ohm:

image

P=(I)2*R

P=(V)2/R

link VIDEO relativo all'effetto joule

le leggi di kirchhoff

viene definito in due modi:

circuito a corrente continuata

nel quale la corrente scorre sempre in uno stesso verso

circuito a corrente alternata

nel quale la corrente periodicamente inverte il suo percorso

il circuito può essere sia:

aperto

chiuso

in cui la corrente può scorrere

in cui la corrente non può scorrere

image

quando un circuito è collegato a una batteria si crea una differenza di potenziale

questa differenza di potenziale produce un campo elettrico che induce gli elettroni a scorrere generando corrente elettrica

queste leggi ci permettono di calcolare la corrente all'interno di un circuito

legge delle maglie

Legge dei nodi

le resistenze all'interno di un circuito

deriva dall'osservazione che la corrente che entra in un circuito è uguale a quella che esce

se in generale poniamo segno - alle correnti uscenti nel nodo, e segno + a quelle entranti

image

image

la somma algebrica di tutte le correnti convergenti in un nodo deve essere uguale a zero

link VIDEO relativo alle leggi di kirchhoff

possiamo arbitrariamente scegliere il verso di quali correnti escono/entrano, se otteniamo valori negativi il verso reale della corrente ha segno opposto da quello scelto

image

secondo questa legge, la somma algebrica di tutte le differenze di potenziale lungo una maglia del circuito è nulla

il potenziale tende a diminuire quando precorre la resistenza nello stesso verso della corrente

image

image

link VIDEO relativo alla legge delle maglie

resistenze in serie

resistenze in parallelo

image

sono resistenze poste una di seguito all'altra

per semplificare il circuito possiamo sostituire le resistenze in serie con una sola resistenza equivalente

Req = R1+R2+R3...

la resistenza equivalente è molto più grande delle singole resistenze in serie, aumenta con l'aumento delle resistenze

link VIDEO resistenze in serie

image

le resistenze sono in parallelo quando sono collegate ad una stessa differenza di potenziale

image

il reciproco della resistenza equivalente è uguale alla somma dei reciproco delle singole resistenze poste in parallelo

la resistenza equivalente è minore delle singole resistenze poste in parallelo

mettere più resistenze in parallelo equivale a fornire più strade alla corrente, come se usassimo un filo la cui sezione è maggiore di quella precedente

link VIDEO delle resistenze in parallelo

i condensatori

come le resistenze possono essere:

serie

parallelo

image

obbediscono alla stessa legge delle resistenze in serie

la capacità equivalente è data dalla somma delle singole capacità di tutti i condensatori in parallelo

tutti i condensatori sono collegati alla stessa variazione di potenziale

la capacità equivalente è più grande delle singole capacità dei condensatori in parallelo

image

Ceq= C1+C2+C3...

Ceq>C1/C2/C3...

Req>R1/R2/R3...

image

i condensatori in serie obbediscono alla stessa legge delle resistenze in parallelo

sulle armature dei condensatori in serie è presente la stessa intensità di carica

il reciproco della capacità equivalente è dato dalla somma dei reciproci delle singole capacita dei condensatori in serie

image

1/Ceq= 1/C1+1/C2+1/C3...

la capacità equivalente dei condensatori in serie è sempre minore dei tra le singole capacità dei condensatori in serie

1/Ceq < 1/C1/C2/C3...

image

image

1/Req= 1/R1+1/R2+1/R3...

1/Req < 1/R1/R2/R3...