Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
il piano di comunicazione 2.0 - Coggle Diagram
il piano di comunicazione 2.0
domanda di comunicazione
sono sei
come raggiungere i nostri obiettivi?
le tattiche sono i passi di una strategia
le tattiche sono le riposte più dettagliate (le azioni sono ancora più dettagliate)
chi deve comunicare?
quelli che hanno autorevolezza che sono testimonial, gli influencer, i blogger, residenti e turisti(passaparola)
utilizzare medie diversi e soggetti riconosciuti dal mercato
attori differenti (una propria linea guida)
la comunicazione turistica puo essere fatta dal DMO insieme ad attori interni (stakeholders) oppure attori esterni (turisti o onflucer)
la riposta è semplice: ovviamente la destinazione
a chi comunicare?
a partire dalla tipologia di prodotto è possibile identificare il target di riferimento e costruire una comunicazione specifica e mirata
una destinazione ha diversi pubblicità per i quali si elaboro un messaggio distinto
la comunicazione 2.0 deve prevedere diverse tipologie di messaggi
enfatizzando i benefici e sottolineando la differenziazione
su quali canali comunicare?
"testimoni" ossia turisti, i residenti o gli influncer persone comuni che creano consenso
La DMO può scegliere se comunicare al mercato in modo diretto o avvalersi di altri media
si passa dal broadcasting a narrowcasting (indirizzato a una nicchia)
quando comunicare?
giusto per comunicare è la fase del dreaming
bisogna influire sul turista nel momento della decisione (catturando la sua attenzione provocando un bisogno)
bisogna essere presenti dove il turista attinge le informazioni la propria vacanza
che cosa comunicare?
1) definire obiettivi e messaggi ( promozione del brand, divulgazione dei suoi prodotti, incrementare le vendite emiglioramneto della propria reputazione)
2) una volta individuato il obiettivo o gli obiettivi è necessario focalizzare su un unico elemento alla volta cosi il messaggio è chiaro e univoco
quindi, è importante: definire il messaggio principale, definire i messaggi secondari e mettere in evidenza agli attrbuti
il budget di comunicazione