Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PIAZZA DEL POPOLO - Coggle Diagram
PIAZZA DEL POPOLO
1818
Commissionata da
Papa Pasquale II
Progettata da
Giuseppe Valadier
è un'opera stratificata, perché fu modificata spesso da molti pontefici
La struttura più antica è la basilica di
Santa Maria del Popolo
costruita nell'XI sec da Papa Pasquale II
ricostruita per volere di Papa Sisto IV tra il 1472 e il 1477
che affidò i lavori a Baccio Pontelli e Andrea Bregno
che conferirono alla struttura uno stile rinascimentale
restaurata da Papa Alessandro VII tra il 1655 e il 1660
che incaricò Gian Lorenzo Bernini
che diede un'impronta barocca
all'interno si trovano
affreschi di
Caravaggio
Pinturicchio
Annibale Carracci
architetture di
Bramante
Andrea Bregno
Raffaelle Sanzio
Bernini
luogo di culto cattolico
Poi vi è la
Porta del Popolo
commissionata da Papa Pio IV a Nanni di Baccio Bigio (1562-1565)
ri-commissionata da Papa Alessandro VII a Bernini
per sistemare il cornicione superiore e la facciata interna
porta cittadina delle Mura aureliane di Roma che segna il confine tra piazza del Popolo e piazzale Flaminio
La
fontana
di
Giacomo della Porta
commissionata da Papa Gregorio XIII
Obelisco Flaminio
L'obelisco Flaminio è uno dei tredici obelischi antichi di Roma alto 24 m
portato a Roma da Augusto
Innalzato da Papa Sisto V nel 1589
Santa Maria in Montesanto
detta anche Chiesa degli artisti
Santa Maria dei Miracoli
chiese gemelle
stile barocco
fatte costruire per volere di Papa Alessandro VII nel 1675-1678
inizialmente era di forma trapezoidale