Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I VULCANI - Coggle Diagram
I VULCANI
Pur nella loro varietà di forme e dimensioni, gli edifici vulcanici possono essere ricondotti a due tipi principali:
Vulcani a scudo, sono costituiti da numerose colate basaltiche sovrapposte. In pianta hanno una forma circolare o ellittica e fianchi poco inclinati. La caldera, nei vulcani a scudo si forma a causa dello svuotamento pressochè totale della camera magmatica che ne provoca il crollo del tetto
Stratovulcani, sono i vulcani più diffusi sulla terra, formati da strati alternati di colate laviche e di piroclasti, dovuti all'alternanza di fasi di attività prevalentemente effusiva ed esplosiva. Gli edifici vulcanici sono caratterizzati da fianchi ripidi,il diametro del cratere è di qualche centinaio di metri.
-
Il magma è un fluido incandescente, con composizione ricca in silice, ha una temperatura che varia in genere dai 600 C° e 1200 C° e una viscosità che dipende dal suo contenuto di silice
Il magma si divide in :
I magma basici hanno un relativamente basso contenuto di silice, sono quindi molto fluidi, hanno temperatura elevata e contengono pochi gas
I magmi acidi hanno un contenuto in silice relativamente elevato, sono molto viscosi, hanno temperatura più bassa dei magmi basici e sono molto ricchi di gas
Un'eruzione si verifica quando nella camera magmatica viene a crearsi una pressione interna maggiore della pressione esercitata dalle rocce circostanti
-
I piroclasti sono i materiali che si originano in seguito alla frammentazione del magma e delle rocce che circondano il camino vulcanico.
Possono essere classificati, in base alle dimensioni dei frammenti, in:
-
-
-
-
Le colate di lava o effusioni laviche presentano diverse caratteristiche a seconda della composizione del magma. Le colate di lava più comuni hanno composizione basaltica, essendo meno viscose raggiungono più velocemente la superficie terrestre
I gas vulcanici sono presenti in tutti i magmi, sebbene in percentuali in peso diverse: si va da un massimo del 2% nei magmi basici a una media del 5% nei magmi acidi. L'areiforme più abbondante è il vapore acqueo seguito principalmente dal diossido di carbonio e dal diossido di zolfo, accanto a quantità minori di altri gas
I coni di cenere si formano per l'accumulo di materiale piroclastico non consolidato intorno alla bocca eruttiva nel corso di un singolo episodio eruttivo, in genere debolmente esplosivo, che spesso dura alcuni mesi e raramente si potrae per qualche anno