GLI ELEMENTI CHIMICI

tutti i 92 atomi esistenti sono costituiti da:

protoni

neutroni

elettroni

tutti gli atomi dello stesso elemento hanno lo stesso numero di protoni

il numero dei protoni in un' atomo viene anche chiamato: numero atomico simboleggiato dalla Z

se sommiamo il numero dei protoni con quello dei neutroni otteniamo

il numero di massa

per ogni elemento chimico il numero dei protoni è fisso

ma quello dei neutroni è variabile

ottenendo così diverse versioni dello stesso elemento

queste versioni vengono chiamate: isotopi

come pesare un atomo?

effettivamente non si può pesare un atomo

però possiamo paragonarlo ad un altro atomo

es: una atomo che ha numero di massa 12 pesa 12 volte l'elemento che ha numero di massa 1

l'unità di misura per stabilire il peso di un atomo è: l'unità di massa atomica (u.m.a)

definita come la dodicesima parte della massa di un atomo di carbonio

il peso atomico

indica quante volte pesa di più della dodicesima parte dell'atomo di carbonio

come è formato un atomo?

gli elettroni si muovono intorno al nucleo

essi in realtà orbitano in dei gusci sempre più grandi e distanti dal nucleo

chiamati orbitanti

gli elettroni si dispongono nei vari orbitanti a partire da quello più interno

ogni orbitante può contenere un numero massimo di elettroni

il secondo massimo 8 elettroni

il terzo massimo 8 elettroni

il primo massimo 2 elettroni

una volta completato l'orbitante si passa a quello successivo

completando un orbitante con 8 elettroni si dice di aver completato l'ottetto

lo scienziato Dimitrij Mendeleev

mise a punto la tavola periodica degli elementi

gli elementi sono disposti in 7 righe orizzontali chiamati periodi e 8 colonne verticali chiamati gruppi e al centro della tabella gli elementi di transizione

nella tavola distinguiamo alcune categorie fondamentali

i semimetalli hanno proprietà intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli

i gas nobili non cercano né di cedere né di acquistare elettroni siccome hanno già raggiunto l'ottetto

i non metalli tendono ad acquistare gli elettroni esterni

gli elementi artificiali essendo creati in laboratorio sono molto instabili

i metalli tendono a cedere gli elettroni esterni

Prendiamo per esempio il sodio esso possiede un solo elettrone nel orbitale esterno

Se lo perde l'orbitale esterno è il secondo che ha già completato l'ottetto

Così facendo l'atomo di sodio si trova in una situazione di stabilità

Ma cosa succede un atomo neutro se perde uno o più elettroni?

Molto semplicemente perde la neutralità trovandosi con un eccesso di cariche positive

Diventando cosi uno ione positivo

Per questo motivo i gas nobili sono particolarmente stabili e vengono chiamati anche gas inerti

Prendiamo per esempio il cloro ha sette elettroni nel orbitale esterno

Se ne acquista un altro i trova con l'orbitale esterno completo

Trovando una stabilità caratteristica del gas nobile argo

Ma cosa succede quando un atomo neutro se guadagna uno o più elettroni?

Molto semplicemente perde la neutralità trovandosi con un eccesso di cariche negative

Diventando cosi uno ione negativo