VEDUTISMO
Definizione
Rappresentazione di vedute prospettiche di
paesaggi o città riprese dal vero
• Applicazione degli studi illuministici su geometria e
prospettiva
• Rappresentazione come scienza esatta
Caratteri ricorrenti
Estremo realismo (realismo “fotografico”)
• Abbandono totale degli eccessi barocchi
• Uso della camera ottica
CANALETTO
Antonio Canaletto (1697 – 1768)
• Nasce a Venezia, famiglia di scenografi e
decoratori
• Formazione a Roma, conosce Van Wittel
• Attivo principalmente a Venezia, ma anche a
Londra
VENEZIA
Venezia
• Vive un secolo di crisi ma resta uno dei maggiori
poli culturali europei
• Canaletto si specializza sulle vedute veneziane
• Diventa il massimo esponente del vedutismo
veneziano