Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO, ARMAN MAURO - Coggle Diagram
LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO
VERSI SCIOLTI E VERSI LIBERI, STROFE E COMPONENTI METRICI
VERSI SCIOLTI
non hanno nessun schema prestabilito di rime
VERSI LIBERI
i versi che non hanno la stessa lunghezza e sono primi da schemi metrici e rime
LA STROFA
è un gruppo di versi che vengono organizzati secondo uno schema seguito da una pausa
è un'entità metrica dotata di senso compiuto e di autonomia ritmica
strofe tradizionali
quartina
terzina
sestina
distico
ottava
COMPONIMENTO METRICO
e più strofe dello stesso tipo raggruppate insieme
Sonetto
è la forma metrica più diffusa nella metrica italiana. nella sua forma tipica è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in due quartine a rima alternata o incrociata e in due terzine a rima varia
Canzone
è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso
FIGURE RETORICHE
DI SUONO
paronomasia
imita suoni naturali
onomatopea
ripetere vocaboli e/o cononanti
allitterazione
far risaltare due parole di suono simile ma significato differente
DI SIGNIFICATO
analogia
rapporti di somiglianza tra elementi che non hanno nesso
metonimia
sostituzione di un termine con un altro che ha una relazione di vicinanza con il primo, creando così una specie di trasferimento di significato
ossimoro
avvicinare termini di senso opposto
litote
affermazione di un concetto attraverso la negazione del suo opposto
iperbole
affermazione esagerata
metafora
similitudine senza nessi logici
sanastesia
associazione di due termini appartenenti a sfere sensoriali differenti
sineddoche
sostituzione tra due termini appartenenti a sfere sensoriali differenti
similitudine
paragonare due situazioni con nessi logici
SINATTICHE
inversione
scambio dell'ordine delle parole
con
iperbato
inserimento di uno o più termini tra parole che normalmente vanno unite
chiasmo
disposizione incrociata di due espressioni
anastrofe
anticipazioni o posticipazioni
anafora
ripetizione di parole
ellissi
rimozione di elementi sintattici
enumerazione
elenco
può essere per
polisindeto
sindeto
gradazione ascendente
gradazione discendente
LA METRICA : VESI E RITMO
CENSURA
è una pausa all'interno della poesia che ne rallenta il ritmo
ENJAMBENT
è la continuazione di una frase nel verso successivo
MUSICALITA'
consonanza
tipo di rima imperfetta per la quale tra due parole in rima sono identiche solo le consonanti
azzonanza
rima imperfetta in cui le parole hanno stesse vocali a partire dalla vocale accentata
IL VERSO
cos'è
è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo. Tipograficamente è delimitato dall'andare a capo
le rime
alternata: AB-AB
incatenata: ABA-BCB
baciata: AA-BB
invertita: ABC-CBA
incrociata: ABBA-BCCB
versi più comuni
settenario
endecasillabo
FIGURE METRICHE
fusione
sinalefe
quando una parola finisce per vocale e la successiva inizia per vocale
sineresi
quando uniamo due vocali interne alla stessa parola anche quando formerebbero due sillabe distinte
scissione
dieresi
quando la vocale di una parola e quella iniziale della successiva si incontrano
dieresi
quando all'interno di una parola si dividono due vocali che costituiscono un dittongo per formare due sillabe distinte
GLI ACCENTI
tronco (accento sull'ultima sillaba
piana (accento sulla penultima sillaba
bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba)
sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba)
COMUNICAZIONE POETICA
LA POETICA
per poetica di un poeta si intende l'insieme delle idee che l'autore ha sulla poesia, ciò che lui crede che la poesia sia, ovvero i principi a cui si attiene nel fare poesia.
può essere
implicita
esplicita
L'INTERLOCUTORE
è una figura interna al testo che si distingue però da un destinatario reale, ovvero i lettori
esistono vari tipi
concetto personificato, (passato)
un determinato personaggio
coincide con il lettore
personaggio in cui non viene specificata l'identità
è Dio
realtà naturale (temporale)
la poesia viene chiamata anche lirica perchè nell'antica Grecia i poeti componevano versi per esprimere il proprio mondo interiore e accompagnavano i testi con il suono della lira
differenza tra:
l'io lirico
è la voce che parla in prima persona
l'autore reale
esprime il proprio modo di sentire e le proprie riflessioni sui temi
non sempre coincidono
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA POESIA
HA VALENZA UNIVERSALE
cioè
quando il valore di un testo va al di là del vissuto del poeta e arriva all'animo del lettore
differenza tra:
denotazione
corrisponde alla comprensione del significato letterale della parola/poesia
connotazione
richiede l'interpretazione per arrivare a decifrare un significato profondo espresso anche attraverso l'uso del linguaggio figurato (PREVALE NELLA POESIA)
differenza tra:
significante
è costituito dalla successione e dei segni grafici che li rappresentano
significato
è l'immagine concettuale collegata a quella determinata sequenza di suoni o sengni
PAROLA POLISEMICA
dal greco polys (molteplice) e sema (segno-significato) ossia è una parola ricca di significati e aperta a nuove letture
differenza tra:
poesia
è in versi e la scrittura non è continua
prosa
testo in prosa percorre senza interruzioni
ARMAN MAURO