La riforma di Solone

per crisi economica e sociale

contadini che diventano schiavi se non riescono a pagare i prestiti

ribellioni

decisero di dare i poteri a una persona per risolvere i problemi: Solone

eliminazione della schiavitù per debiti

dice di no alla ridistribuzione delle terre

con la riforma trasforma Atene in un timocrazia, cioè si ha potere in base al censo (ricchezza)

popolazione divisa in quattro classi:

cavalieri

zeugiti

pentacosiomedimni

teti

proprietari terrieri

medi proprietari terrieri

piccoli proprietari terrieri

chi nn possedeva terreni (unici esclusi dalle votazioni)

potevano diventare arconti

potevano partecipare all'assemblea: eclesia (dava potere di eleggere i magistrati)

rimaneva in funzione l'areopago (tribunale supremo) controbilanciato dalla bulè (consiglio dei 400)

struttura dell'esercito

opliti

truppe leggere

marina militare

cavalieri e pentacosiomedimni

costituiti dai zeugiti

ne facevano parte i teti come rematori