la Germania
un paese al centro dell’Europa
la Germania è collocata al centro dell’Europa ed è bagnata da due mari: Il Mar Baltico e il Mare del Nord. Confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, a ovest con la Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.
pianure nel Nord e rilievi nel sud
il territorio della Germania cresce di altitudine procedendo da nord. Nella fascia settentrionale si estende un’ampia pianura, il bassopiano germanico, attraversato da una serie di fiumi navigabili. I monti medi sono: la selva di Turingia, la Selva Nera, il Giura Svevo, Il Giura Francone, I monti Metalliferi e la Selva Bavarese. I fiumi tedeschi nascono nei rilievi del sud del paese e scorrono in direzione dei mari settentrionali. Il principale è il Reno. Altri sono Weser e l’Elba. Più a est scorre l’Oder, che con il Neisse segna il confine tra la Germania e la Polonia. Il Danubio nasce in Germania, nella Selva Nera, e poi si dirige verso l’Europa orientale il Mar Nero.
regioni con clima differenti
il clima della Germania è semicontinentale. Gli inverni sono abbastanza miti, le estati non troppo calde.
Sedici Länder compongono la repubblica federale tedesca
la Germania è una Repubblica parlamentare federale, formata da 16 Stati. Il capo del governo, chiamato “cancelliere“, viene eletto ogni cinque anni, come il presidente della Repubblica, votato dal popolo.
La Germania è tra i paesi più aperti all’immigrazione straniera
la Germania ha una popolazione composta da poco più di 80 milioni di abitanti. La distribuzione poco omogenea. Nel paese vivono oltre 8 milioni di stranieri. L’immigrazione è stata particolarmente intensa tra gli anni Sessanta e Settanta. Una legislazione molto avanzata, ha reso la Germania particolarmente ospitale.
Berlino, capitale della Germania unita
Berlino e capitale della Germania unificata. La città conta 3,4 milioni di abitanti. I segni del lungo periodo di divisione tra Berlino ovest e Berlino est sono ancora visibili. Nei pressi dell’antica porta di Brandeburgo, In corso di completamento un progetto di ristrutturazione urbanistica.
le altre città principali
Amburgo è la seconda città per la popolazione della Germania. Monaco è il capoluogo della Baviera. Altra città importante è Francoforte sul Meno, nella quale sorgono industrie, banche e organizzazioni finanziarie. Sulla sponda destra dell’Elba sorge Dresda. Nella stessa area si trovano altri centri importanti, come Lipsia e Magdeburgo. Bonn estate la capitale della Germania ovest. La regione in cui sorge ricca ricca di altre popolose città, tra cui colonia, Düsseldorf e Stoccarda.
la Germania è la prima potenza economica d’Europa
la Germania è la prima potenza economica d’Europa. Dal secondo dopoguerra svolge una funzione di traino dell’economia europea. La Germania est era profondamente arretrata rispetto alla Germania ovest. I governi adottarono programmi di ristrutturazione economica, che fecero perdere migliaia di posti di lavoro.
L’agricoltura copre solo lo 0,5% del Pil.
Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, patate, barbabietole da zucchero e colta integrate dalla cultura del luppolo. A sud e lungo il Reno la la Mosella sono presenti grandi frutteti ed estesi vigneti, da cui si ottengono vini di qualità. L’allevamento bovino e quello suino sono sviluppati. La pesca praticata nel Mare del Nord svolge un ruolo economico di primo piano.
il terziario è molto sviluppato
nel commercio internazionale la Germania si colloca ai primi posti mondiali. I settori più forti sono: i servizi finanziari, bancari e assicurativi. Francoforte è una delle maggiori piazze finanziarie e nella stessa città ha sede la Banca centrale europea, cui spetta la gestione dell’euro. Le vie di comunicazione sono molto sviluppate.
L’industria e la spina dorsale dell’economia tedesca
la sviluppo del settore secondario comprende grandi impianti siderurgici, elettrotecnici meccanici e automobilistici. A monaco sorge il principale polo tecnologico europeo per le telecomunicazioni e le biotecnologiche. Le risorse del sottosuolo non bastano a coprire il fabbisogno interno. Il paese a scelta di abbandonare gradualmente nucleare. Sono stati fatti grossi investimenti nella realizzazione di impianti solari ed eolici.