Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO IN AFRICA - Coggle Diagram
LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO IN AFRICA
IV. La previsione di doveri in uno strumento a tutela di diritti
1) Di cosa tratta il secondo capitolo? Rispetto a quali 5 entità l'individuo ha dei doveri? Perché il linguaggio della disposizione è stato criticato? Cosa affermano gli art..27, 28 e 29? Cos'è la famiglia nella società africana? Quali sono i 3 doveri dell'individuo nei confronti della società? Quali sono i doveri verso lo Stato? Quali sono i doveri verso la comunità internazionale? 2) La Commissione e la Corte hanno competenza ad accertarsi delle violazioni dei diritti o anche dei doveri? 3) Perché l'art.27 consente di restringere le libertà, e quali in particolare? Cosa non vieta l'obbligo di lavorare? Quale Convenzione soccorre questa mancanza? Qual è la conseguenza negativa dell'art.10 secondo cui nessuno può essere obbligato a far parte di un associazione?
III. I caratteri essenziali della Carta e i diritti garantiti
1) A chi è aperta? Com'è composta? Cosa tratta ognuna delle 3 parti? 2) Con quale altro strumento internazionale condivide l'elencazione dei diritti? Quale di questi diritti ha un posto importante nella Carta? Cos'è il dovere individuale? Quali diritti hanno carattere collettivo? 3) Quali sono le 3 gravi lacune della Carta? Quali diritti mancano? in che modo vengono colmati questi diritti mancanti? Quale eccessiva discrezionalità hanno gli Stati? Quale disposizione manca? art.4 Patto, art.15 CEDU in che modo è stata interpretata quest'assenza dalla Commissione?
I. Specificità storico culturali
1) Perché l'analisi dello sviluppo dei diritti umani in africa è breve? Perché fino alla 2 metà dell'800 non c'erano relazioni fra le diverse aree del continente? 2) Quale sentimento impregnava le società africane precoloniali? Rispetto a cosa veniva rappresentato l'individuo? 3) Qual è stata la conseguenza della colonizzazione sulla concezione dei diritti? Da quale strumento internazionale viene reiterato questo concetto? Quale diritto è preliminare agli altri?
II. L'OUA e la Carta africana
1) Cosa doveva essere inizialmente la OUA? A cosa tende quindi la sua fondazione? 2) Cosa affermava la Legge di Lagos e in che contesto è stata approvata? Quali richiami fa e che scopi si propone? 3) A causa di quale situazione questo clima è mutato? Cosa fece l'amministrazione Carter al riguardo? Quale convinzione maturarono i Paesi dell'OUA? 4) Quale Carta fu adottata? Da chi nasce quest'idea? Cosa doveva prevedere? Quando si svolse la fase tecnica di elaborazione? In quanti fasi si suddivide la fase diplomatica? Con che votazione fu adottata? Qual è la particolarità di questa Carta? Quali Paesi mancano? 5) Che cambiamento è avvenuto nel 2001?
X. La procedura delle comunicazioni
a) Le comunicazioni statali
ii) Comunicazione-reclamo
1) In quali 2 casi può esserci questa comunicazione? art.49 Qual è lo scopo della procedura? E quale invece non è? 2) Come si apre la procedura? Cosa deve contenere la notifica e a chi deve essere mandata? art.87, par.2 del Regolamento
iii) Le condizioni di ricevibilità
1) Qual è la condizione? art.50 Qual è l'eccezione? Cosa affermava il Regolamento del 1995) Quali ricorsi limita? Cosa afferma il Regolamento del 2010? 2) Quali importanti principi mancano in questa disposizione? 3) Cosa può fare la Corte nell'indagine del merito? è possibile effettuare inchieste in loco? Cosa avviene alla fine della procedura? 5) Che risultati ha dato finora questa procedura?
i) Comunicazione-negoziazione
1) Cosa deve essere incluso nella comunicazione? A chi deve essere indirizzata? Entro quanto deve avvenire la replica e cosa deve contenere? In cosa consiste questa fase? 2) Cosa succede se l'esito è positivo? Cosa viene quindi a mancare? 3) Cosa succede se l'esito è negativo? art.48 Quali sono i 2 casi perché ci sia un esito negativo?
1) Qual è l'obbiettivo della procedura delle comunicazioni statali? artt. 47 a 49 Quali sono i 2 tipi di comunicazione che possono essere effettuati?
b) Le altre comunicazioni
i) Presentazione comunicazioni
1) A chi sono indirizzate le comunicazioni? 2) Quali sono le 7 condizioni di ricevibilità? art.56
ii) Misure provvisorie e inammissibilità prima facie
1) La Carta disciplina le misure provvisorie? Cosa le disciplina? art.98 Cosa disciplina? Da chi deve essere accettata la richiesta se la Commissione non è in sessione? A chi è indirizzata e mandata? Cosa deve fare lo Stato dopo aver rispettato le misure? Di solito adempiono? caso degli Ogoni e decisione, Botswana 2) Le misure provvisorie hanno carattere vincolante? Cosa può fare la Commissione quando non vengono rispettate? art.118, par.2 Regolamento 3) Qual è un potere molto importante della Commissione rispetto alla UA? Cosa può chiedere la UA alla Commissione? Questa procedura è stata utilizzata? Tutsi
iii) L'esame del merito
1) Come avviene l'esame del merito e cosa deve fare dopo la Corte? art.52 A chi deve essere trasmesso il rapporto? Questo può essere sempre pubblicato? art.59, par.2 Carta Il filtro politico è sempre previsto? art.58 Persiste questo carattere confidenziale? Perché? Qual è l'unico aspetto che ad oggi rimane confidenziale? Qual è la sfida che la Commissione dovrà portare avanti?
1) Chi sono i soggetti abilitati a presentare queste comunicazioni? artt. 55 a 58 Carta, artt. 93 a 113 Regolamento 2) Che legame deve esserci tra autore della comunicazione e vittima?
1) In cosa consiste l'attività di protezione della Commissione? Tramite cosa viene a conoscenza dei fatti da esaminare? Cosa regola gli aspetti procedurali di questa attività? 2) Qual è una particolarità della competenza materiale della Com.? Quali diritti hanno un carattere prescrittivo? Come può apparire questa scelta? In quale caso può essere accertata una negazione di questi obblighi? Caso degli Ogoni 3) Su quali strumenti internazionali ha competenza? art.60 Come sono invece la competenza ratione loci e ratione temporis?
XI. Profili istituzionali della Corte e caratteristiche della procedura
1) Da quanti giudici è composta la Corte? Quanto dura il mandato? Da chi sono eletti? Cosa deve assicurare la composizione della Corte? Di cosa godono i giudici? Dove non può avere sede? Dov'è la sede? 2) Qual è la sua funzione principale e a quale altra Corte assomiglia? Su quali strumenti ha giurisdizione? Da chi può essere adita? Da cosa è condizionato l'accesso alla Corte? n. Stati Da chi dipende essenzialmente l'attivazione della Corte? Che intesa è stata raggiunta con la Commissione nel 2010? Quali sono le 3 ipotesi di deferimento alla Corte? Deve rientrare per forza in queste 3 ipotesi? caso Gheddafi 3) Quale altra competenza ha la Corte? Quali sono le condizioni di ricevibilità? Quali ricorsi bisogna espedire? casi Kennedy v. Tanzania e Gombert Quali sono le 3 condizioni necessarie perché il caso sia già stato deciso? 4) Può adottare misure provvisorie? Come sono le sentenze? Chi ha il compito di sorvegliare l'esecuzione delle sentenze? Cosa può decidere in caso di violazione? Di solito la Corte si è espressa in un unica pronuncia riguardo il merito e la conseguenza della violazione? Cosa deve dimostrare la vittima per poter avere riparazioni? Quali riparazioni sono state accordate dalla Corte? Konaté A quale modello si sta avvicinando? Quali consigli ha dato a volte? 5) A cosa potrebbe portare l'istituzione di un unica Corte?
IX. I rapporti periodici
1) Quale strumento conferisce alla Commissione la competenza a esaminare i rapporti degli Stati? Ogni quanto va presentato questo rapporto e su cosa? art.62 Cosa non specifica l'articolo? Quale strumento lo specifica? Cosa deve indicare il rapporto? art.73 Cosa può fare la Commissione dopo aver esaminato il rapporto? Qual è quindi l'unica sanzione che può effettuare la Commissione? 2) Gli Stato sono stati adempienti all'obbligo di presentare i rapporti? Cosa è stato fatto per porre fine a questo inadempimento? Che effetto hanno avuto queste contromisure?
VII. La Conferenza dell'UA
1) Quale organo svolge il ruolo essenziale nella procedura di controllo dei diritti? organo supremo Quali sono i principi base di questa organizzazione? 2) Cosa prevede il diritto di intervento umanitario?
V. I diritti collettivi
b) I diritti allo sviluppo, all'ambiente, alla pace e la sicurezza
1) Perché alcuni di questi diritti sono ambigui? esempi di diverse dimensioni da considerare 2) Quale logica sottende il diritto ad un ambiente soddisfacente? 3) Quale obbligo hanno gli Stati riguardo il diritto alla pace e alla sicurezza internazionali? esempio della prima comunicazione alla Commissione africana del 2003 In quale Protocollo è richiamato questo diritto?
c) Problemi di giustiziabilità dei diritti collettivi
1) Cosa riguarda il problema della giustiziabilità dei diritti garantiti ai popoli? A chi è imputabile la violazione di questi diritti? In cosa consiste la violazione di questi diritti? Chi può presentare una comunicazione al riguardo alla Commissione? 2) Quali 2 cose ha affermato la Commissione nel caso degli Ogoni? Quali sono i 4 elementi essenziali per individuare un popolo indigeno? Comunità degli Ogieks
a) Il diritto all'autodeterminazione
1) Quali sono i due profili di questo diritto? esempi Per cosa è una condizione necessaria, anche se non sufficiente?
1) Quanti articoli sono dedicati ai diritti dei popoli? Quali altri 2 tipi di diritti collettivi sono presenti? Cosa significa che sono diritti in fieri? Chi viene designato come unico titolare di questi diritti? Quale altra Carta aveva operato quest'innovazione? 2) Quale critica è stata posta alla consacrazione dei diritti dei popoli? Quale conseguenza potrebbe esserci sui diritti dell'uomo e perché non accade? Esiste una definizione formale di popolo? Quali sono le 3 accezioni di popolo in generale e quali di queste sono riscontrabili nel testo?
VI. La Commissione africana
a) Composizione e funzioni della Commissione
1) Da quanti membri è composta? Da chi sono eletti? Quanto dura il mandato? Per quanto riguarda la nazionalità? Da chi possono essere revocati? Di quali privilegi godono? Qual è la sede della Commissione? Quante sessioni tiene all'anno? Può tenere sessioni straordinarie? Può riunirsi in un luogo diverso dalla sede centrale? Quant'è il quorum? Come vengono adottate le decisioni? Quale voto è determinante? 2) Quali sono le 3 funzioni della Corte? 3) Di quale libertà gode per la promozione dei diritti dell'uomo? Qual è l'obiettivo dell'informazione? Quali attività sono incluse? Con quali 2 strumenti svolge il ruolo consultivo? Qual è lo scopo di questo ruolo? Su richiesta di chi può interpretare la Carta? 4) Chi può inviare comunicazioni? Nel caso delle ONG cosa succedeva? Quali possono essere le iniziative meritorie?
1) Qual era il sistema binario dal quale era caratterizzato il meccanismo di salvaguardia della Carta? Quali erano le competenze di questi 2 organi? 2) Quale Protocollo ha istituito la Corte africana? Quando? 3) Riguardo quale evento rimane incertezza?
VIII. Il Protocollo del 1998 e l'istituzione della Corte
1) A quando risale l'idea di creare un organo giurisdizionale? Chi adottò un progetto di testo? Quando venne sottoposto alla firma degli Stati membri? Quanti Stati l'hanno firmato? Quando è entrato in vigore? Perché ci sono state poche firme e poche ratifiche? Con la creazione di cosa si intreccia la creazione della Corte? 2) Che strumento era stato adottato per creare quest'altra Corte? Quando è entrato in vigore? Cosa rappresenta la Corte africana dei diritti umani rispetto alla UA? In che modo è cambiata questa decisione? Che documento è stato creato per raggiungere la fusione? Cosa è stato effettivamente fatto? 3) Quanti membri ci sono? Quando si è tenuta la prima riunione? Quando è stato approvato il Protocollo di fusione? Quale sarà il futuro assetto della Corte? Come procede il procedimento di ratifica per la 2 Corte?
XII. Corte di giustizia dell'ECOWAS
1) Quale altra OI protegge i diritti dell'uomo? Quale Protocollo è stato firmato nel 2005? Cos'ha aggiunto? Qual è la sua giurisdizione? Quali sono le condizioni di ricevibilità? Léo Keita v. Mali e Koraou v. Niger Quale regola di ricevibilità non si applica dinanzi a questa Corte per i diritti umani? Perché la Corte ha affermato questo? secondo quali basi è possibile che ci sia questa differenza? 2) Perché è unico quest'organo? A cosa si sovrappone la sua competenza? Quale regola può ricavarsi dal protocollo rispetto al coordinamento tra le 2 Corti? E se la Corte non fosse quella africana? Questa regola viene ritrovata anche per l'altra Corte? 3) Cosa è stato firmato nel 2008? Cosa non è stato creato?