Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MAPPA DI ITALIANO Alex Dregan, LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO - Coggle…
MAPPA DI ITALIANO Alex Dregan
LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO
CARATTERISTICHE DELLA POESIA
differenza tra poesia e prosa
invece il testo in PROSA scorre senza interruzioni.
la POESIA è in versi, la scrittura non è continua, ma va a capo prima della fine della riga.
VERSO
: è l'unità metrica base per la poesia. Tipograficamente è delimitato dalla discesa a capo.
gli spazi bianchi segnalano i "confini" delle singole righe di testo
VALENZA UNIVERSALE
: il valore di un testo va al di là del vissuto del poeta e arriva all'animo del lettore
differenza tra significato e significante
SIGNIFICANTE: è costituito dalla successione si suoni e dei segni grafici che li rappresentano
SIGNIFICATO: è l'immagine concettuale collegata a quella determinata sequenza di suoni o segni
DENOTAZIONE:
corrisponde alla comprensione del significato letterale della lirica.
CONNOTAZIONE
: richiede un'interpretazione per arrivare a decifrare un significato profondo espresso anche attraverso l'uso del linguaggio figurato
PAROLA POLISIMICA
dal greco polys (molteplice) e sema (segno, significato) ossia ricca di significanti e aperta a nuove letture
COMUNICAZIONE POETICA
i poeti dell'antica grecia componevano versi per esprimere il proprio modo interiore
LA LIRICA
il nome deriva da uno strumento chiamato lira che veniva usato come suono d'accompagnamento dei testi
differenza tra l'io lirico e l'autore reale
L'AUTORE ESPRIME il prorpio modo di sentire e le proprie riflessioni su temi universali.
L'IO LIRICO è la voce che parla in prima persona
NON SEMPRE COINCIDONO
LA POETICA
è l'insieme dei concetti teorici e delle idee rappresentative di un poeta, di un gruppo di autori, di una tendenza o di una certa area culturale
INTERLOCUTORE
l'io della lirica di rivolge a un tu immaginario, al quale indirizza esplicitamente il discoro
e abbiamo più tipi di interlocutori
INTERLOCUTORE COINCIDE CON IL LETTORE.
L'INTERLOCUTORE è UN PERSONAGGIO DI CUI VIENE SPECIFICATA L'IDENTITà.
3.L'INTERLOCUTORE è UNCONCETTO PERSONIFICATO, PER ESEMPIO IL FUTURO.
L'INTERLOCUTORE è DIO
L'INTERLOCUTORE è UN PERSONAGGIO DETERMINATO
L'INTERLOCUTORE è UNA REALTà NATURALE, PER ESEMPIO IL VENTO
LA METRICA: VERSI E RITMO
IL VERSO (è l'unità fondamentale della poesia. )
le due unità fondamentali sono:
il numero delle sillabe che lo compongono
l'andamento del
ritmo
determinato dalla posizione degli accenti e dalle
cesure
che trae il nome dal numero di sillabe che lo compone
e i versi più usati sono il SETTENARIO e L'ENDECASILLABO
LA METRICA
è l'arte della misura e studia le tecniche della scrittura poetica
le parole a seconda dell'ACCENTO TONICO si distinguono in:
piane
sdrucciole
tronche
quando si aggiunge nel conto una sillaba che di fa non c'è
quando si conta una sillaba in meno rispetto a quelle effettivamente presenti
verso piano quando il numero di sillabe corrisponde al numero di sillabe presenti
ATONE: SILLABE PRIVE DI ACCENTO
FIGURE METRICHE DI FUSIONE
SINALEFE: quando una parola finisce per vocale e la successiva inizia per vocale
SINERESI: un'analoga fusione si realizza unendo due vocali interne alla stessa parola anche quando formerebbero due sillabe distinte
FIGURE METRICHE SCISSIONE
DIERESI: quando all'interno di una parola si dividono due vocali che costruiscono un dittongo per formare due sillabe distinte
DIALEFE: quando la vocale finale di una parola e quella iniziale della successiva si incontrano
GLI ACCENTI RITMICI E L'ICTUS
gli accenti ritmici sono: gli accenti tonici delle parole che si combinano tra loro dando vita ad un RITMO (una ripetizione cadenzata di accenti che marcano con diverse intensità alcune sillabe del verso)
le posizioni dell'ictus
sono fisse nei versi parisillabi
variabili negli imparisillabi
CESURA
è una pausa interna al verso che ne rallenta il ritmo.
ENJAMBEMENT
Iil verso può coincidere con la frase, ma spesso accade che il suo senso continui nel verso successsivo
LE RIME E IL METRO
LA RIMA
è un procedimento tipico della poesia, che utilizza gli elementi fonici per potenziare il legame tra i versi.
LA RIMAALMEZZO si trova tra la parola finale di un verso e una parola posta nel mezzo di un altro verso
la RIMA INTERNA è presente quando rimano fra loro l'ultima parola del verso e un'altra che si trova all'interno dello stesso verso
la RIMA IPERMETRA è presente quando una parola piana rima con una sdrucciola, la quale ha una sillaba in più rispetto alla misura del verso.
tipi di rime:
BACIATA
ALTERNATA
INCATENATA
INCROCIATA
RIPETUTA
L'ASSONANZA
si realizza quando due parole, dall'accento tonico in poi, hanno uguali le vocali ma non le consonanti
LA CONSONANZA
si produce se due parole, dell'accento tonico in poi, hanno uguali le consonanti e nonle vocali
VERSI SCIOLTI E VERSI LIBERI, STROFE E COMPONENTI METRICI
VERSI SCIOLTI
si chiamano così perchè non hanno nessuno schema prestabilito di rime
VERSI LIBERI
I versi che non presentano la stessa lunghezza e sono liberi sia da schemi metrici che rime
LA STROFA
è un'entità metrica dotata di senso compiuto e di autonomia ritmica
strofe tradizionali sono 5:
distico
terzina
quartina
sestina
ottava
componimenti metrici
più strofe dello stesso tipo o di tipo diverso raggruppate insieme
SONNETTO:
è la forma metrica più diffusa nella lirica italiana
consente di trattare qualsiasi argomento, da quello amoroso a quello poetico
CANZONE:
è il canto per eccellenza e la forma di poesia più illustre
struttura:
strofe ( stanze)
endecasillabi e settenari
congedo
a sua volta divisa in
FRONTE ,divisa in primo piede e secondo piede
SIRIMA
CHIAVE