Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Le guerre persiane - Coggle Diagram
Le guerre persiane
Prima guerra persiana
re Dario I
spedizione
restaurazione della
tirannide di Ippia
conquista di Atene
490 a.C.
Gli Ateniesi sotto il comando di Milziade
sconfissero i Persiani nella piana di Maratona
La vittoria ateniese, ottenuta
nonostante la disparità numerica,
ebbe enorme risonanza
L’esercito persiano conquistò Eretria e ne
deportò la popolazione
La seconda guerra persiana
Dopo la morte di Dario, il figlio Serse preparò una nuova e più imponente
spedizione
I persiani cercarono di riconquistare la Grecia
Le città greche formarono una lega
comune contro il nemico: la Lega di
Corinto
La battaglia delle Termopili
Il piano difensivo greco prevedeva una linea di resistenza a Nord, in difesa di Atene.
Gli alleati greci predisposero un esercito di 4000 uomini guidato dal re spartano Leonida
La battaglia delle Termopili fu un modello di eroismo e di amore della libertà
Il passo delle Termopili era l’unico accesso all’Attica dalla Tessaglia
Alle Termopili Leonida con la sua guardia di 300 spartiati fu sconfitto, ma
rallentò l’avanzata di Serse proteggendo la ritirata dell’esercito alleato
Le battaglie di Salamina e Platea
Temistocle attirò la flotta persiana in una trappola nelle acque dell’isola di Salamina e la distrusse (480 a.C.)
Lo scontro risolutivo ebbe luogo a Platea, in Beozia, nel 479 a.C.: l’esercito greco guidato dal re spartano Pausania riportò una vittoria schiacciante
Di fronte all’avanzata persiana gli Ateniesi
si rifugiarono a Salamina
Il resto della flotta persiana fu annientato nei pressi di capo Micale
Penetrati in Attica i Persiani diedero alle
fiamme Atene
Il comando fu affidato agli spartani
Nel 480 a.C. i Persiani guidati da Serse attraversarono il Bosforo su un ponte
di navi