LA COMUNICAZIONE

Tutti gli esseri viventi hanno un loro modo per comunicare
Es: gli alberi e i delfini

La comunicazione è un processo attraverso il quale vengono trasmessi i messaggi da un soggetto ad un altro

Gli uomini comunicano verbalmente attraverso un linguaggio basato codici linguistici molto complessi che si sono perfezionati con il tempo, diventando anche mezzo di trasmissione culturale

Il linguaggio umano puo essere:


-VERBALE
-NON VERBALE

LA COMUNICAZIONE E' LA TRASMISSIONE D'INFORMAZIONI TRA UN EMITTENTE ED UN RICEVENTE

-EMITTENTE
colui che manda il messaggio
-RICEVENTE
colui che riceve il messaggio
(sono sempre persone diverse)

La comunicazione può essere:
-CIRCOLARE/FEEDBACK
quando passa da un un soggetto ad un altro
e crea un dialogo
-LINEARE/UNA VIA
quando la comunicazione va da un soggetto ad un altro, ma non torna indietro
Es:
una trasmissione al telegiornale

L'emissione di un messaggio avviene attraverso codici, canali, e filtri
-MESSAGGIO
notizia che si deve comunicare e non deve essere contraddittore
-CODICE
permette di costruire il messaggio Es la comunicazione gestuale
-CANALE
è dove il codice viene trasmesso Es la voce, il giornale...
-FILTRI
possono impedire o facilitare la comunicazione Es il rumore della musica può impedire una comunicazione non essendo del tutto chiara

Nel messaggio “faccia a faccia” che si sviluppa in ogni essere umano fin dai primi mesi di vita la relazione viene integrata dai messaggi del corpo.

-COLORE DEL VOLTO
Il pallore indica lo star male in quel momento o in quella situazione, il rossore indica il disagio o vergogna.
-ESPRESSIONE DEL VOLTO E DELLO SGUARDO
La contrazione dei muscoli facciali, le sopracciglia aggrottate, un'espressione di disgusto o sorridente rivelano a chi ci vede il nostro stato d’animo
-POSTURA GESTI MOVIMENTI
indicano il nostro stato d’animo. Se i movimenti sono fatti con impeto o scatti, segnalano stanchezza e nervosismo.
-ABBIGLIAMENTO
riveste un ruolo importante nell’individuo, in quanto riflette il suo umore. Una persona allegra ed estroversa difficilmente farà del nero il suo colore preferito nella scelta di cosa indossare.


ASSIOMI

Il primo assioma dice:
"Non si può comunicare"

Il secondo assioma dice:
"la comunicazione non soltanto trasmette informazioni ma condivide il comportamento"

Il terzo assioma dice:
"la comunicazione dipende dall'interpretazione soggettiva che si dà a un messaggio e che condiziona i rapporti con gli altri"

Il quarto assioma dice:
"la comunicazione può essere verbale (modulo numerico) o non verbale (modulo analogico)

Il quinto assioma dice:
"la comunicazione può essere fatta allo stesso livello o a livelli diversi" (cioè si basa sull'uguaglianza o sulla differenza )

click to edit

I REGISTRI E GLI STILI COMUNICATIVI

La comunicazione è centrata sul destinatario con il fine di influenza, modificare le idee del ricevente

L'emittente ha sempre uno scopo ----> lo scopo produce un effetto sul destinatario

click to edit

LA RISPOSTA AD UN MESSAGGIO PUO' ESSERE
-Di conferma
se esprime accettazione verso chi aha passato il messaggio, anche mediante un sorriso, uno sguardo, una frase incoraggiante
-Di rifiuto
se manifesta una non accettazione con cui termina la comunicazione
-Di disconferma o squalificazione
se esprime disinteresse everso il messaggio o risulta incoerente rispetto alla comunicazione stessa. (Es: se alla domanda "Hai studiato matematica?" La risposta è: "Oggi non ho mangiato" è per l'interlocutore una disconferma perchè indica che di quell'argomento non vuole parlare)