Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL ROMANTICISMO - Coggle Diagram
IL ROMANTICISMO
COSA CAMBIA IN MUSICA
Musicista libero professionista scrive/insegna/si esibisce
Le strutture delle forme classiche diventano più libere la Sinfonia è la più importante
Mendelson
Musicista libero di scrivere quello che sente come in un sogno
Nuove forme:
Notturno Preludio Improvviso Studio Improvviso Fantasia
da Melodramma a Opera Lirica anche in tedesco e francese
Verdi Rossini Wagner
Canti popolari e
danze folkloristiche
rierlaborati da musicisti
Potenzialità timbriche esaltano gli stati d'animo
Concerto Romantico strumento solo e orchestra
Schumann
Storia
Risorgimento
Indipendenza politica e Re d'Italia
Congresso di Vienna e Restaurazione
La borghesia sostituisce l'aristocrazia
Moti carbonari
IN RISALTO
Il Patriottismo
Sentimento e immaginazione sulla ragione
Il Nazionalismo
amore per le tradizioni popolari
1808
Nasce la casa editrice Ricordi
QUANDO
1800/1850 PRIMO ROMANTICISMO 1850/1900 TARDO ROMANTICISMO
DOVE:
Nasce in Germania, si diffonde poi in tutta Europa
STRUMENTI
Paganini
grande virtuoso
Londa Parigi e Vienna
le prime orchestre stabili
Grand Opera
i migliori ballerini
Mosca e San Pietroburgo sviluppo del balletto
Ciajcowsky
Musica= potente mezzo per diffondere gli ideali romantici
A Vienna gli
Strauss
travogenti valzer sinfonici