Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LO STATO SOCIALE O WELFARE STATE - Coggle Diagram
LO STATO SOCIALE O WELFARE STATE
DEFINIZIONE
Per Stato Sociale o Welfare State si intende l'insieme dei provvedimenti pubblici attraverso cui l'ente statale punta a rendere effettivi i diritti sociali di un individuo.
Lo Stato di benessere è perciò una sorta di regime attraverso cui l'ente pubblico si fa carico dei bisogni dei cittadini al fine di garantirne i principali privilegi e di tutelare eventuali momenti aleatori della vita della persona.
NASCITA
GERMANIA 800
Il primo tipo di Stato Sociale nacque in Germania grazie al cancelliere tedesco Otto Von Bismark
Egli promosse diverse leggi al fine di rendere obbligatorio il versamento da parte dei lavoratori di determinate quote, che sarebbero state restituite in caso di eventi non prevedibili, come malattie, infortuni...
INGHILTERRA 1942-48
Venne pubblicato il rapporto Beveridge (42)
fu instaurato un servizio sanitario gratuito, si istituì un indennizzo di disoccupazione, l'insegnamento e i lavori pubblici vennero agevolati da maggiori investimenti.(48)
ITALIA DOPO LA 2' GUERRA MONDIALE
infatti oltre che riconoscere e tutelare i tradizionali diritti civili e politici del cittadino, il Welfare State garantisce altri diritti sociali quali ad esempio il diritto al sostentamento e il diritto al lavoro.
Pone le sue basi sullo Stato Liberal-Democratico, ma costituisce un netto superamento di esso.
Lo Stato Sociale nella costituzione italiana
ARTICOLO 53
ARTICOLO 38 comma 1-2-3-4
ARTICOLO 3
PUNTI FONDAMENTALI DELLO STATO SOCIALE
ASSISTENZA SOCIALE
Lo Stato provvede all’assistenza sociale di tutti coloro che dispongono di un reddito inferiore ad un limite prefissato e che, a causa dell’età avanzata, di problemi fisici o mentali, non sono in grado di svolgere una attività lavorativa
PREVIDENZA SOCIALE
Il sistema della previdenza sociale si rivolge ai lavoratori e si basa su un meccanismo di accantonamenti di una parte del reddito, in previsione di determinate necessità future: vecchiaia, invalidità, mantenimento del coniuge e dei figli minori in caso di morte, disoccupazione involontaria. La previdenza sociale realizza una forma obbligatoria di prevenzione contro i rischi professionali e non professionali, che comportano la riduzione o la perdita delle capacità lavorative dell'individuo
ISTITUTI DI PREVIDENZA SOCIALE
INPS
INAIL
INPDAP
ASSISTENZA SANITARIA
L’assistenza sanitaria consiste nell’erogazione gratuita di prestazioni mediche di cura o di prevenzione delle malattie, in quanto la Repubblica riconosce il diritto alla salute come beneficio inalienabile e materia d’interesse comune.
ISTRUZIONE
La Repubblica rende effettivo il diritto allo studio cercando di eliminare le difficoltà di ordine economico a cui possono essere sottoposti i cittadini, rendendo possibile, per i più validi, l’accesso all’educazione grazie all’erogazione di sovvenzioni pubbliche