Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L’ETÀ GRECO-ROMANA - Coggle Diagram
L’ETÀ GRECO-ROMANA
L’ascesa di Roma
Conquista della
Macedonia
Battaglia di Pidna
Vittoria sulla
potenza cartaginese
:guerre puniche
Presa di Corinto:146 a.C.
Dissoluzione lega achea e formazione dell’
Acaia
Controllo indiretto
da parte di Roma
Politica estera: Roma caput mundi
Alleanze e relazioni diplomatiche
Gestione locale degli aspetti amministrativi
genera
clima di incertezza:le coalizioni di πόλεις sono segnate da contrasti
Espansione verso i
regni di Oriente
Pergamo(Attalidi)
Siria(Seleucidi)
Egitto(Tolomei):battaglia di Azio nel 31 a.C.
Le nuove scuole filosofiche si diffondono anche a Roma
PERIPATO
Riscoperta degli scritti acroamatici di Aristotele
EPICUREISMO
Lucrezio,Filodemo di Gadara,Orazio
ACCADEMIA DI MEZZO:Carneade
STOICISMO
giustificazione filosofica all’imperialismo romano
Panezio
Ammette il libero arbitrio e l’esistenza di un’anima irrazionale
Si rivolge alla natura individuale di ogni uomo:aspetto
etico
Risvolto
politico-sociale
Il saggio si adopera come cittadino in un contesto dinamico,quello della res publica
Il λόγος è universale
crea un’armonia(συμπάθεια)nel cosmo
ai fini di un progetto provvidenziale e filantropico
ECLETTISMO fra ile scuole filosofiche
Rapporto anomalo vincitori-vinti
Grecizzazione della “repubblica imperiale”
Scambi culturali
Scambi linguistici
Bilinguismo
:il greco è la lingua della diplomazia adoperata dalla nobilitas
Delegazioni a Roma:occasioni per dibattiti
Intellettuali,retori,maestri e artisti confluiscono a Roma
Archia
Polibio
entra nel
Circolo degli Sciopioni
(gens filoellenica)
≠ da: Catone il Censore
critico nei confronti dei costumi greci:lusso e sfrenatezza eccessivi
Viaggi di formazione in Grecia(es.Cicerone: Atene e Rodi)
Influenza della cultura latina su quella greca
apporto pragmatico
Attenuazione della speculazione e dei dogmatismi
Produzione poetica di passaggio:classicismo e assenza di innovazione
Tramite fra la produzione greca e quella latina
quando?
I-II
secolo a.C.
La scuola di Aristarco
Esegesi LETTERALE
Teoria ANALOGISTA
Importanza della norma linguistica
Apollodoro di Atene
:rielaborazione del mito e definizione di un metodo
Dionisio Trace
:τέχνη γραμματική e interesse filologico
Didimo di Alessandria
:trattati e studi lessicografici
dove?
BACINO DEL MEDITERRANEO
La scuola di Pergamo
Influenza di
Cratete
:approccio critico ai testi letterari
Interpretazione ALLEGORICA
Approccio ANOMALISTA alla lingua
Si adegua al reale:cambia in dipendenza dell’uso che se ne fa