I VASI CANOPI
il cambiamento nel seppellire i corpi non permetteva più al corpo di conservarsi in maniera naturale senza l’intervento dell’uomo e si cercò quindi un modo per riuscire a salvarne l’integrità
uno dei metodi applicati fu appunto l'utilizzo di vasi: i vasi canopi
EGITTO
Alcuni degli organi interni del defunto venivano estratti dal corpo e sistemati all’interno di questi vasi speciali: infatti oltre a contenere degli organi importanti, il tappo era caratterizzato da teste dei figli di Horus affinché nell’aldilà avesse tutti i componenti per ricomporsi. il cuore veniva lasciato al suo posto e il cervello buttato via.
UTILIZZO
I canopi etruschi sono chiamati in questo modo perché ricordano quelli egizi, vasi di terracotta decorati sulla parte superficiale da teste umane o di divinità contenti le viscere del defunto, anche se quelli etruschi contenevano le ceneri.
EVOLUZIONE: DALL'EGITTO AGLI ETRUSCHI
I canopi furono adottati dagli Etruschi per un motivo di spazio: infatti a causa di continue morti lo spazio era diventato insufficiente per contenere delle tombe negli luoghi dedicati ai morti
MATERIALE
pietra
legno
alabastro
TECNINCA
come solito della civiltà egiziana anche i canopi sono scolpiti, caratterizzati inoltre dalle tipiche pitture che definiscono i volti e i geroglifici sotto stanti
MATERIALE
terracotta
VASI CANOPI ETRUSCHI
VASI CANOPI EGIZIANI
TECNICA
modellamento di terracotta, un materiale malleabile
il tappo come già detto precedentemente è sormontato da una testa con lo sguardo diretto verso l'orizzonte (verso l'aldilà)