FIBRE CHIMICHE

POSSONO ESSERE

POSSONO ESSERE

ARTIFICIALI

SINTETICHE

RAYON

OTTENUTE DA MOLECOLE ELEMENTARI DETTE: MONÒMERI

FIBRA PRODOTTA UTILIAZZANDO CELLULOSA NATURALE

ESTRATTA DAL LEGNO DELLE CONIFERE O DI LATIFOGLIE

PRODUZIONE:

IL LIQUIDO ATTRAVERSO I FORI DI UNA FILIERA SI TRASFORMA IN FILO

CELLULOSA SCIOLTA CON SOLVENTI SPECIALI

CELLULOSA TRATTATA CON PRODOTTI CHIMICI

IL FILO LIQUIDO VIENE RESO SOLIDO

IL FILO AVVOLTO IN BOBINE OPP. TAGLIATO PER FORMARE IL FIOCCO

ASPETTI POSITIVI:

RESISTENZA MECCANICA

INDEFORMABILITA' - IRRESTRIGIBILITA' - INATTACCABILITA'

LA TINTA DELLE FIBRE HA COLORI STABILI E INALTERABILI

LA SUA PRODUZIONE HA TEMPI BREVI E COSTI CONTENUTI

ASPETTI NEGATIVI

IMPERMIABILITA'

ACCUMULO DI ENERGIA ELETTROSTATICA

LA PRODUZIONE

DA MATERIE PRIME

MEDIANTE COMPLESSE CON REAZIONI CHIMICHE

FILI STIRATI PER RENDERLI PIU SOTTILI

RESINA FILATA ATTRAVERSO SOTTILI FORIDI UNA FILIERA

FILI ARRICIATI PER RENDERE LA FIBRA PIU SOFFICE

IL FILO AVVOLTO IN BOBINE OPP. TAGLIATO PER FORMARE IL FIOCCO