Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL VERO PROTAGONISTA (2) - Coggle Diagram
IL VERO PROTAGONISTA (2)
6
LA PSICOGRAFIA
L' APPLICAZIONE PRATICA DELLE
SCENZE SOCIALI
E DEGLI
STUDI SUL COMPORTAMENTO
ALLE
RICERCHE DEMOGRAFICHE
7
SEGMENTAZIONE PSICOGRAFICA
VARIABILI PSICOGRAFICHE
=CARATTERISTICHE NON RIGUARDANTI L'
IDENTITA' ANAGRAFICA
DELL'
INDIVIDUO
, MA LA SUA
MANIERA
DI
PENSARE
E
COMPORTARSI
8
SINOTTICA EURISKO
VENGONO RILEVATI
PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO
PROFILO PSICOLOGICO
PROFILO POLITICO,CULTURALE,SOCIALE
PROFILO VALORIALE INDIVIDUALE E SOCIALE,OBIETTIVI,AMBIZIONI, ORIENTAMENTI COMPORTAMENTALI
CONSUMI ALIMENTARI,ABBIGLIAMENTO, COSMETICI, SALUTISTICI, FINANZIARI, AUTOMOBILISTICI, DI PRODOTTI PER CASA, TURISTICI, CULTURALI, DEL TEMPO LIBERO
FREQUENTAZIONE DEI PUNTI VENDITA
FRUIZIONE DI SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI
ATTEGGIAMENTI DI TEMI SOCIALI E POLITICI
SALUTE, CURA DELLA PERSONA, MEDICINA PREVENTIVA
HOBBIES
POSSESSO E CURA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
ATTIVITA' SPORTIVE
CARATTERISTICHE DELL' ABITAZIONE
ESPOSIZIONE E FRUIZIONE DEI MEZZI
SI TRATTA DI UN TIPO DI
RICERCA SINGLE SOURCE
= TUTTE LE INFORMAZIONI VENGONO RACCOLTE DAGLI STESSI SOGGETTI PER ANALIZZARE LE RELAZIONI TRA LE AREE INDAGATE
BANCA DATI = DIVERSE RICERCHE EFFETTUATE SU UN CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA
9
STILI, STILI DI VITA, STILI SETTORIALI
STILE
= MODALITA' DI
ESSERE
E DI
REAGIRE
ACQUISITA DALL'
INDIVIDUO
STILE
PIU' ADOTTATO= LO
STILE DI VITA
, IN INGLESE
LIFE STYLE
12
POSIZIONAMENTI BARICENTRICI E POSIZIONAMENTI AREALI
VA TENUTO PRESENTE UN
ELEMENTO INSITO
NEL
CONCETTO DI MAPPA
DI CUI SPESSO CI SI SCORDA ANDANDO INCONTRO A
GRAVI ERRORI
BARICENTRO
=CONCETTO PRINCIPALE
FENOMENO PENSIONATI
= INTERESSA CON PERCENTUALI MINORI BEN PIU' DELLA META' DELLA MAPPA
FENOMENO LAUREATI
=CONCENTRATO NELL' ANGOLO IN ALTO A DESTRA
FENOMENO DONNE
= OCCUPA IN DIAGONALE PIU' DI META' DELLA MAPPA
10
MAPPE,GRANDE MAPPA, MAPPE SETTORIALI
11
LA MAPPA
= SI PUO' DEFINIRLA COME
PROGETTAZIONE DEL TARGET
ASSE ORIZZONTALE
=DEI
VALORI HARD
O
DURI
VALORI CHE PERMETTONO ALL'INDIVIDUO DI
RAGGIUNGERE IL SUCCESSO
ASSE VERTICALE
= DEI
*VALORI SOFT
O
MORBIDI
VALORI CHE PERMETTONO ALL'INDIVIDUO DI ESSERE
MODERATO
DI
RIFLETTERE
E
TROVARE UN EQUILIBRIO
IN
ALTO A DESTRA
=INDIVIDUI CON MASSIMO DELL'ADESIONE
SIA VALORI HARD SIA VALORI SOFT
IN BASSO A SINISTRA
= INDIVIDUI CON MINIMO DI ADESIONE DEI
DUE SET DI VALORI
IN ALTO A SINISTRA
= INDIVIDUI CON
MASSIMA ADESIONE AI VALORI SOFT
E
TOTALE ALLONTANAMENTO DAI VALORI HARD
IN BASSO A DESTRA
= INDIVIDUI CON
MASSIMA ADESIONE AI VALORI HARD
E
TOTALE ALLONTANAMENTO DEI VALORI SOFT