Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
RINASCIMENTO - Coggle Diagram
RINASCIMENTO
Situazione politica in Italia dopo il 1492
Italia= terra di sconti/conquista per le grandi nazioni europee, soprattutto:
FRANCIA
1494 re Carlo VIII conquista Regno di Napoli
1500 re Luigi XII conquista Ducato di Milano
SPAGNA
1500 si insedia nell'Italia meridionale
1527 re Carlo V (truppe lanzichenecchi) saccheggiano Roma
1530 contesa per il predominio sull'Italia vinta dalla Spagna
Carlo V viene incoronato a Bologna imperatore e re d'Italia dal pontefice Clemente VII
Stati che rimangono indipendenti (poca autonomia politica)
STATO DELLA CHIESA
Cesare Borgia (figlio pontefice) conquista Romagne e tenta di costruire un forte Stato nell'Italia Centrale
Il progetto cade quando muore il padre Alessandro VI nel 1503
FIRENZE
1494 repubblica democratica (a capo Savonarola)
1512/27 ritorno dei Medici
-1527/30 ritorno della Repubblica
VENEZIA
Mantiene la sua forza grazie ai suoi domini, riuscendo a difendersi dai turchi
1559, pace Cateau-Cambrésis che stabilizza la situazione
TRAFORMAZIONE DELLA FIGURA DELL'INTELLETTUALE
A Firenze, intellettuale con impiego nelle istituzioni cittadine
Intellettuale cortigiano, alle dipendenze del principe o nella Chiesa
1530/40, perdita del potere delle corti
Crisi del ruolo degli intellettuali
Bisogno di stabilità
Si aggregano alle accademie
Intraprendono una carriera religiosa
Intellettuale "indipendente" (nell'editoria)
La cultura e la letteratura del '500 si divide in 2 momenti:
RINASCIMENTO (primi decenni e continuo dell'Umanesimo)
Classicismo
Ispirazione: letteratura antica (principio "imitazione")
Contenuti: raffinati e sublimi
Modelli letterati: Petrarca e Boccaccio
Stile: ordinato, armonico e proporzionato
Linguaggio: monolinguismo (toscano letterario trecentesco)
Rapporto con la corte: luogo ideale
Luogo di produzione: corte
Riprese le tendenze filosofiche di tipo platonico (letteratura ideale) e aristotelico (letteratura naturalistica)
Anticlassicismo
Ispirazione: "natura", rifiuto delle regole precostituite
Contenuti: tematiche basse e volgari
Modelli letterati: tradizione comico-realistica e cultura popolare
Stile: disordinato, disarmonico e esagerato
Linguaggio: plurilinguismo ed espressionistico
Rapporto con corte: distacco dalla cultura cortigiana
Luogo di produzione: editoria
Anticipa alcune caratteristiche del manierismo
rinuncio alla misura e all'armonia formale del classicismo
Manierismo (anticipa le nuove espressioni secentesche e barocca)
I LUOGHI DI ELABORAZIONE CULTURALE
La frantumazione politica porta a diverse scelte nelle aree culturali
FIRENZE
Inizio '500, letteratura=riflessione politica e ricerca storiografica
(es. Machiavelli)
Durante '500, caratteristiche letteratura = municipali
Poesia satirica e burlesca
"Canti carnascialeschi"
Generi comici e farseschi
Poesia didascalica
Questo municipalismo porterà a una crisi perché non riuscirà a diffondersi nel resto della penisola
VENEZIA
Non aveva una propria tradizione e poteva impadronirsi di altre culture della nazione
Pietro Bembo propose la norma del fiorentino letterato
La mancanza di una corte porta a sviluppare una letteratura più tollerata e libera
TRASFORMAZIONE DEL PUBBLICO
Nella corte, pubblico = principe e cortigiani
Nella società, pubblico= aristocratico e borghese
Distacco con i ceti inferiori, alto tasso di analfabetismo
1° metà '500, DIFFUSIONE DELLA STAMPA
Editoria di mercato
Ampliamento pubblico (pubblico moderno)
Diffusione delle mode letterarie
Letteratura= fenomeno mondano e di costume
Differenziazione dell' offerta culturale
Cultura basata sui gusti e le scelte del pubblico
Stampa a basso costo e tempi rapidi
Ampia circolazione