Fisica cap. 6

1.

Liquidi

Gassosi

Solidi

è solida se conserva una forma è un volume

è liquida se prende la forma del recipiente che la contiene, mantenendo pero il proprio volume

è un gas se occupa tutto il volume disponibile nel recipiente che la contiene

2.

la stessa forza esercitata su una
superficie puo avere effetti diversi
a seconda di come agisce su di essa

es: camminando sulla neve fresca indossando delle racchette sotto i piedi si sprofonda di meno rispetto a quando si cammina senza

lo stesso peso ha un effetto tanto piu grande quanto
piu piccola è la superficie su cui agisce

la pressione è una grandezza
scalare definita come il rapporto
tra il modulo della forza
perpendicolare alla superficie
e l'area di questa superficie

es:quando si preme una puntina contro il muro la pressione esercitata è molto grande perche la forza si concentra su una superficie molto ristretta

quindi pressione(Pa) uguale
forza perpendicolare alla superficie(N)
fratto area della superficie(m*2)

P=F/S

L'unita di misura
della pressione
è il pascal(Pa)

1Pa=1N/1m*2

3.

"legge di Pascal"

la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette con lo stesso valore su ogni altra superficie a contatto con il liquido

la proprieta dei liquidi espressa
dalla legge di Pascal
viene sfruttata in diverse tecnologie
per amplificare le forze e
trasmetterle da un punto al altro

come il torchio idraulico
che è costituito
da due cilindri pieni
di liquido e collegati
tra loro e da due pistoni

torchio-idraulico

Fa/Sa=Fb/Sb


Fa=Fb x Sa/Sb

4.

la pressione che un liquido con densita d esercita su una superficie piana posta a una profondita h è data dalla legge di stevino

"legge di stevino"

la pressione dovuta al peso di un liquido è direttamente proporzionale sia alla densita del liquido sia alla sua profondita

es: un sub che si immerge a 4,0 m di profondita, calcolando anche la pressione atmosferica, risente di una pressione pari a 4,0 x10*4 Pa

es:mettendo un palloncino gonfio in un recipiente pieno d'acqua e provvisto di un pistone scorrevole premendo sul pistone il palloncino subira la stessa pressione su ogni lato

sia liquidi che gas vengono chiamati fluidi

P=P0 + g x d x h

pressione esercitata da un liquido(Pa)=costante g(N/kg) che vale 9,8N/kg x densita del liquido(kg/m) x profondita del liquido(m)

Pl=g x d x h

6.

"legge di archimede"

un corpo immerso in un liquido subisce una forza diretta verso l'alto di intensita eguale al peso del liquido spostato

spinta di archimede(N) uguale costante g(N/kg) x densita del liquido(kg/m3) x volume del liquido spostato(m3)

Fa = g x d x V

es: appendendo a un dinamometro due cilindri, uno in basso pieno e uno in alto cavo ma con lo stesso volume, e immergendolo in una bacinella piena d'acqua la molla del dinamometro si accorcerà ma se invece riempiamo il cilindro vuoto con del acqua la molla si allungherà di nuovo

il mar morto ha una salinita molto elevata(300g di sale per ogni chilogrammo d'acqua) l'elevata salinita fa si che la densita del acqua sia tanta anche in superficie percio è difficile nuotare ma molto semplice rimanere a galla

8.

un corpo affonda, galleggia, o sale quando la sua densita è rispettivamente maggiore, uguale o minore di quella del liquido in cui è immerso

es: immergendo tre bottigliette in un recipiente pieno d'acqua e riempiendole una di sabbia, una di latte e una olio noteremo che la sabbia affonda perche ha una densita maggiore, il latte galleggia perche ha una densita uguale e l'olio sale perche ha una densita minore

9.

lo stesso principio viene usato nei sommergibili

un sub è sotto posto alla pressione del acqua ma anche sulla terra ferma egli subisce una pressione ma non si nota perche per la legge di Pascal essa si esercita con lo stesso valore su tutte le superfici

un oggetto cavo come un bicchiere subisce forze sulle superfici interne ed esterne per questo non si deforma e non si muove

un oggetto massiccio come una palla di vetro subisce forze che si equilibrano perfettamente quindi non si sposta

Evangelista Torricelli
(1608 - 1647)

si puo misurare la pressione atmosferica semplicemente riempiendo una provetta di mercurio fino all' orlo, tappando l' estremita e capovolgerla mentre la si immerge in una bacinella piena di mercurio, togliendo il tappo notiamo che la provetta non si svuota totalmente

per la legge di Pascal la pressione atmosferica che spinge verso il basso la superficie libera del mercurio agisce verso l'alto nel punto in cui il tubo si immerge nella bacinella

Blaise Pascal
(1623 - 1662)

Archimede
(287 a.c. - 212a.c.)

Simone Stevino
(1548 - 1620)