Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Hermes con Dioniso bambino 330-350 A.C ca - Coggle Diagram
Hermes con Dioniso bambino 330-350 A.C ca
autore: PRASSITELE
CENNI BIOGRAFICI
Scultore greco antico 375 A.C, nato ad Atene, figlio di Cefisodoto il Vecchio
Lavorava sia il bronzo che il marmo
Era considerato un maestro della scultura greca
OPERE Più NOTE
Afrodite Cnidia
Satiro in riposo
Apollo sauroctono
Le fonti più antiche che lo riguardano risalgono all'età ellenistica
POETICA
Prassitele usava la tecnica di modellare con dolcezza le statue mormore.
Le sue opere erano caratterizzate da spossatezza
Le sue sculture hanno la particolarità di avere il baricentro spostato, rendendo così necessario il sostegno a un appoggio (tronco d'albero)
Prassitele scolpiva in modo poetico compositivo, tecnica che lasciava posto a un maggior realismo caratterizzato dalla postura e dalla componente visiva.
opera del periodo classico
questo periodo è caratterizzato dalla presenza di linee dritte nelle sculture.
ANALISI DELL'OPERA
I PERSONAGGI
I due personaggi sono ritratti in un momento intimo. Per la prima volta Prassitele si concentra sugli sguardi dei due personaggi, tanto da far risultare una scena intensa.
I VOLTI E I CAPELLI
Il volto di Hermes da l'impressione di essere malinconico e vuoto. Invece quello di Dioniso, ruotato verso il fratello, sembra quasi inespressivo. I capelli le separazioni tra le ciocche dei capelli furono realizzate con il trapano. Queste tracce fanno pensare che la statua risalga al periodo ellenistico e quindi sia una copia da Policleto.
IL TEMA
La scultura tratta il tema del rapporto tra uomo e bambino, che era già stato trattato dal padre di Prassitele.
MATERIALE
la scultura è scolpita in marmo pario ed è di 215 cm di altezza.
DESCRIZIONE
HERMES E DIONISO
Hermes, nudo, è in piedi e si sporge verso il fanciullo seduto sul suo avambraccio sinistro, mentre il destro è sollevato, forse per distrarre il bambino con un grappolo d'uva. Le divinità sono ritratte in un momento affettuoso e quotidiano (nessuno l'aveva fatto prima di Prassitele). La tradizionale posizione verticale della figura è abbandonata e l'autore passa a scolpire sculture più sbilanciate. Per questo per far rimanere in equilibrio Hermes è necessaria la presenza di un sostegno. Inoltre Hermes è appoggiato ad un tronco d'albero su cui è steso un telo
LA COLORAZIONE
La superficie della statua è molto chiara e la luce crea leggere ombre sul corpo. Invece tra i capelli e tra i panneggi il chiaroscuro si fa più intenso e si coglie un effetto pittorico.
LE GAMBE
La gamba destra di Hermes, su cui si scarica il peso del corpo, è posata completamente alla base della scultura. La gamba sinistra, invece, è leggermente spostata e sollevata.
STORIA DELL'OPERA
La statua di Prassitele raffigura due personaggi della mitologia greca e racconta un episodio della loro vita. Hermes è il dio adulto figlio di di Zeus e della Pleiade Maia. Inoltre è il messaggero degli dei e uno dei dodici abitanti dell’Olimpo. Dioniso invece era figlio di Zeus e Semele la figlia del re di Tebe, Cadmo. Era, consorte di Zeus, gelosa della relazione apparve a Semele sotto altra identità e la spinse a chiedere a Zeus di apparirle come divinità.
Nonostante le preoccupazione del dio Semele insistette e alla vista di Zeus morì fulminata. La donna era gravida di Dioniso e il padre per salvare il bambino lo estrasse dal ventre della donna e lo conservò all’interno di una sua coscia. Dioniso nacque sei mesi dopo e il fratello Hermes si prese cura di lui.
Prassitele realizzò forse la statua per celebrare la pace tra Elide e Arcadia. Infatti Hermes era padrono di Elide mentre Dioniso era protettore di Arcadia. La scultura si trova ora al Museo Archeologico di Olimpia.
RITROVAMENTO
La trovarono nelle rovine di Harion, un paese in India, e gli scavi furono seguiti dall' archeologo tedesco Ernst Curtius. I lavori presero il via nel 1875 in seguito ad un accordo tra Grecia e Germania del 1874. Gli scavatori trovarono la scultura di Ermes l’8 maggio 1877. Lo strato di argilla nel quale era nascosta conservò in buono stato la scultura che comunque fu ritrovata incompleta.