Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Storia Greca - Coggle Diagram
Storia Greca
SPARTA
Classi sociali
Spartiati che erano i cittadini originari di Sparta, discendenti dei Dori. avevano diritto politico e militare.
Perieci, erano persone che vivevano ai margini della polis. Avevano origine Dorica come gli spartiati ma a differenza loro, non avevano partecipato alla creazione della polis e quindi abitavano in una posizione marginale della citta. Non potevano partecipare a vita politica
Iloti, erano i discendenti dei Messeni e dei Laconi, quindi erano una specie di schiavi di proprietà della polis, che venivano assegnati ad ogni singolo Spartiate. non potevano partecipare a vita politica e militare apparte le eccezioni
Governo
-
Più potenti dei re erano gli Efori che avevano controllo sull'applicazione delle leggi, l'educazione dei giovani, si occupavano della politica estera e potevano giudicare l'operato dei re.
Venivano eletta da un assemblea di cittadini chiamata Apella che poteva solo approvare o respingerle proposte date dalla Gerusia gruppo di persone elette a vita di cui facevano parte i due re e 28 anziani. La gerusia aveva una funzione dirigente rispetto alla totalità dei cittadini riuniti nell'apella
Come si diventa adulti?
Il rito di iniziazione spartano è la Krypteia che consiste nel mandare un ragazzo un in luogo nascosto di notte con solo un pugnale e uccidere il primo ilota che passa di lì.
Guerre persiane
Prima guerra persiana
Intorno al 560 a.C. le poleis greche della ionia vennero sottomesse dal re della Lidia, Creso che nonostante ciò concesse loro larga autonomia
Dopo la conquista da parte di Ciro il grande della Lidia il comando delle poeis andò ad alcuni tiranni greci di fiducia dei persiani.
Una delle città conquistate, Mileto, Si oppose all'autorità persiana. chiedendo supporto per vincere la battaglia, Mileto decise di chiedere aiuto alla Grecia ricevendo una risposta solo da Atene e Eretria che inviarono delle navi che si ritirarono dopo vari successi.
-
-
Nel sesto secolo a.C. circa i grandi re persiani della dinastia degli Achemenidi: Ciro II detto il grande- suo figlio Cambise- e Dario I ebbero un periodo di grande espansione territoriale tanto che nessuna civiltà fino a quel momento aveva raggiunto una vastità territoriale cosi ampia.
Le città sottomesse erano trattate molto bene, le città conquistate non venivano distrutte, i sovrani conquistati non venivano uccisi e le religioni locali venivano conservate
Atene
Governo
Il governo ateniese era composto da 9 Arconti, eletti dagli arstocratici, che avevano tutti i poteri politici.
Erano affiancati da un consiglio chiamato Areopago che era composto da tutti gli arconti usciti di carica.
Intorno al 624 a.C. come legislatore fu eletto Draconte. Era noto per le sue leggi atroci, che con l'avvento delle gravi crisi agraria e sociale, portò molte persone ad ipotecare se stessi pur di risanare i propri debiti, o almeno ridurli.
Subito dopo ci fu un legislatore molto importante, Solone, che fece una riforma molto importante. La sua riforma eliminò tutti i debiti delle e persone e costrinse tutti ad ipotecare se stessi.
-
Solone dopo che la sua riforma fu attuata si allontanò dalla citta. Al sua posto ci fu Pisistrato che facendosi tiranno della citta, governò per 20 anni circa. I suoi figli Ippia e Ipparco volevano continuare a comandare come fece il padre ma il popolo aveva abolito la tirannide e quindi gli fu impossibilitato. Ipparco morì e Ippia scappò dalla città.
Dopo Pisistrato la persona che prese il potere fu Clistene, che fece una riforma nuova che aveva l'intento di togliere il controllo agli aristocratici e rendere tutto uniforme ed equilibrato
L'intero territorio dell'Attica fu suddiviso in 30 trittie distribuite in 10 tribù ciascuna delle quali aveva una trittia della città, una della costa e una dell'interno
Ogni tribù sorteggiava, sensa distinzione di classe sociale, 50 consiglieri che andavano a comporre una boulè, consiglio dei 500, (50 consiglieri per 10 tribù). I consiglieri cambiavano ogni mese (nel calendario ateniese) e questa sessione mensile era chiamata Pritania
L'assemblea inoltre eleggeva anche uno stratega per tribù, quindi 10 strateghi, che avevano il compito di comandare l'esercito e gli arconti. Questa carica durava un anno e la persona non era scelta a sorteggio perché questa seria responsabilità non poteva essere data ad una persona qualunque
Un altra cosa che introdusse Clistene fu l'ostracismo, un provvedimento per il quale se una persona era sospetta ad aspirare alla tirannide o di voler restaurare l'oligarchia, dopo un colloquio con l'assemblea, poteva essere cacciata dalla polis per dieci anni
Nascita:776 a.C.
Età arcaica:776-480 a.C.
Età classica: 480-323 a.C.(morte di Alessandro Magno)
Età Ellenistica 323-31 a.C.