Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL CONTINENTE EUROPEO (B.) - Coggle Diagram
IL CONTINENTE EUROPEO (B.)
I. I ricorsi interstatali
1) Quali sono le 2 possibilità di ricorso? Cosa sono i ricorsi interstatali? art.33 Sono una manifestazione della protezione diplomatica? Qual è lo scopo di questo ricorso? Questa forma di controllo è specifica dei diritti dell'uomo? Riesce ad essere rilevante in quest'ambito? 2) Com'è stata utilizzata dagli Stati? In quali 2 casi? Quale unico caso ha pienamente giustificato l'azione degli Stati?
III. La presentazione del ricorso
b) I Comitati
1) Da quanti giudici sono composti? All'interno di cosa vengono creati? Per quanto tempo? Quali sono le due cose che può fare? art.28, par.1 Cosa deve esserci perché possa decidere sul merito? Com'è la decisione? A chi può rimettere il caso e in quale caso? 2) Quali sono quindi le 2 funzioni dei Comitati? I casi per Comitati vengono assegnati per nazionalità? Chi può essere invitato a prendere parte ai lavori? Qual è un caso particolare in cui questo può succedere? art.28, par.3 sommario
c) Le Camere
1) Che genere di competenza hanno le Camere a partire dal Protocollo 14? In quali casi sono chiamate a pronunciarsi? art.29, par.1 2) A quale genere di casi dovrebbero dedicarsi maggiormente?
a) Il giudice unico
1) Dove viene presentato il ricorso? A chi viene assegnato poi? A chi viene rimesso il giudizio sulla ricevibilità dei ricorsi interstatali? A chi è rimesso il giudizio sulla ricevibilità dei ricorsi individuali? Quale Protocollo ha introdotto questa figura? Da chi è assistito? art.24, par.2 Quando è tenuto a ritenere irricevibile un ricorso il giudice unico? Nel caso contrario? 2) Cosa accadeva prima di questa modifica della procedura? 3) Quale discrezionalità di scelta ha? art.27, par.3 Che carattere ha la decisione del giudice unico? Cosa ha deciso di fare la Corte dato che i giudici unici stavano respingendo tanti ricorsi nella dichiarazione di Bruxelles di marzo 2015? 1/06/2017
1) Come inizia la procedura dinanzi alla Corte? artt.33 e 34 Quali istruzioni bisogna rispettare? art.47 Regolamento 4 cosa da includere Cosa può succedere se alcuni di questi requisiti non vengono rispettati? 2) Quando si considera introdotto un ricorso? Cosa può richiedere la Corte nel caso in cui non sia completo?
II. I ricorsi individuali
1) Cosa costituiscono i ricorsi individuali? art.34 A chi è attribuita la facoltà di proporre ricorso? Qual è la condizione per cui essi siano legittimati ad agire? 4 esempi 2) Come definisce la nozione di vittima la Corte? 2 tipi Quali sono i due tipi di vittima indiretta? Qual è l'ultimo tipo di vittima? è possibile presentare ricorso contro una disposizione di diritto interno?
XI. La sentenza della Corte
d) La procedura della sentenza pilota
1) Cosa sono le sentenze pilota? Che genere di situazione delinea? Cosa serve per risolvere il problema? Quali deficienze deve riscontrare la Corte all'interno dello Stato? 4 esempi Da cosa si denota l'esistenza di una causa strutturale? Cosa c'è bisogno di fare quindi? 2) Perché parte della dottrina pensa che non dovrebbero essere incluse nella sentenza? 3) Al contrario, quali prassi consolidata ha instaurato la Corte? quali misure e a dispetto di cosa Cosa pensano gli Stati al riguardo? Quali cause strutturali sono state evidenziate in Italia? 3 espropriazione, contumacia, carceri 4) L'obbligo imposto agli Stati può avere applicazione immediata? 5) In quale caso la Corte può adottare una sentenza pilota? art.61 Regolamento, 2011 Perché la norma prevede una prima comunicazione? Cosa deve fare la Corte durante l'esame prioritario? Cosa deve fissare per lo Stato? Quali ricorsi può rinviare e perché? Quale onere ha la Corte nei confronti degli organi politici del Consiglio d'Europa? 4 organi
e) L'interpretazione e la revisione
1) Cosa afferma l'art.79 del Regolamento riguardo la possibilità di interpretazione della sentenza? Cosa deve contenere la richiesta di interpretazione? La Camera può rifiutare la richiesta? Se accetta cosa possono fare le parti in causa? Con cosa si pronuncia la Camera? 2) Può essere chiesta la revisione di un giudizio? art.80 In quale unico caso? Cosa deve contenere la richiesta? La Camera può rifiutare la richiesta? Se accetta cosa possono fare le Parti? Come si pronuncia la Camera?
c) Le misure specifiche imposte allo Stato
1) Quale linea giurisprudenziale è stata abbandonata? Quale 2 tipi di misure vengono ordinate agli Stati nelle sentenze? Sejdovic c. Italia Quale legge è stata adottata in Italia per evitare l'eccessiva durata della procedura giudiziaria? 24/03/2001 n.89 Quali criteri è tenuto ad adottare il giudice nazionale secondo questa legge? Questa legge ha risolto il problema?
f) Gli effetti della sentenza
1) La sentenza è obbligatoria? Per chi? Ha valore erga omnes? 2) Nella soluzione di un caso cosa fa però la Corte? Quale carattere ha quindi la sentenza? Ha ripercussioni anche sulle altre Parti? Proprio per questo, cosa disciplina l'istituto dell'intervento? Specie quando possono farlo? Quale circostanza gioca a favore di questa interpretazione? La Corte può cambiare la propria giurisprudenza nel tempo?
b) L'equa soddisfazione
1) Per cosa ci si accorda quando la restitutio in integrum non è ipotizzabile? A quale duplice accertamento è subordinato questo potere? Cosa deve verificare rispetto all'ordinamento dello Stato? Quale forma può assumere la soddisfazione? Rispetto a quali tipi di sentenze vengono applicate queste soluzioni? La Corte ha utilizzato spesso i risarcimenti? Rispetto a chi dovrebbe limitarsi la Corte? art.41 Quindi cos'è che non dovrebbe ordinare agli Stati? 2) Quali sono i requisiti necessari per presentare una domanda di ricorso? 60 Quando e a chi deve essere presentata? Quando può decidere la Camera riguardo il risarcimento? art.75 3) Quali 2 tipi di danni comprende l'equa soddisfazione? Da cosa non esonera lo Stato il pagamento dei danni? art.41 Perché? Cosa può fare al riguardo la Corte? Quali misure? esempi Quale obbligo hanno gli Stati ai sensi dell'art.46?
a) La restitutio in integrum
1) Cos'è la restitutio in integrum? è sempre possibile? esempio Cosa indica la Corte allo Stato? esempio Che carattere assume la sentenza? Quali ripercussioni ci sono sulla valutazione della corretta esecuzione?
g) L'esecuzione della sentenza
1) Le sentenze hanno natura esecutiva? Questa è la regola per gli organi internazionali? Quali altre Corti invece emettono sentenze esecutive? Cos'ha richiesto molto spesso la Corte ai giudici interni? 2) Quale obbligo hanno rispetto alle sentenze gli Stati? La sentenza è erga omnes? 3) Da cosa dipende l'esecuzione di una sentenza? Quale margine di apprezzamento conservano gli Stati? Sempre? esempio norma interna in contrasto con Convenzione? Lo Stato cosa deve risolvere oltre al caso individuale? Alla Corte è stato chiesto che gli Stati adottassero misure interne a portata generale? F. c. Svizzera La Corte può chiedere di adottare invece delle misure individuali? 4) Cosa bisogna controllare rispetto al concreto contenuto delle misure? esempio amministrazione autonoma Quali problemi concreti potrebbero incontrare gli Stati rispetto all'esecuzione? Qual è la problematica rispetto ad una norma interna contraria?
1) Come si conclude la procedura? Come viene adottata? Come vengono denominate le sentenze della Corte? Perché? A cosa è limitato l'accertamento? Cosa deve accertare quindi la Corte? Che carattere ha la sentenza? 2) Qual è l'unico caso in cui la sentenza della Corte non ha carattere declaratorio? art.41 Qual è lo scopo oltre quello della tutela dell'individuo? Com'è questa funzione rispetto alla tutela? A cosa servono le sentenze, secondo la Corte, oltre che a risolvere il caso? 3) Che carattere ha la Convenzione? Cos'avrebbe fatto la Corte se avesse rispettato i propri limiti? esempio espulsione Qual è la stranezza di questo avvertimento? Saadi c. Italia 4) Alle motivazioni della sentenza cosa può essere allegato? Come sono le sentenze? Cosa significa che la sentenza è res iudicata? Cosa viene fatto con la sentenza e che carattere ha rispetto alle Parti?art.46
h) Il ruolo del Comitato dei Ministri
1) Chi sorveglia l'esecuzione delle sentenze della Corte? art.54 Cosa succede quando la Corte emette una sentenza? Cosa fa il Comitato dopo aver ricevuto le comunicazioni dello Stato? Cos'ha adottato il Comitato per svolgere questa funzione? 2006, 2017 2) Cosa succede se lo Stato non si conforma alle misure? In quale caso è di facile assolvimento il lavoro del Comitato? Cosa succede se invece indennizzo non viene riconosciuto al ricorrente, e in quali 3 casi questo potrebbe succedere? Perché è più difficile un caso di violazione a carattere generale? Perché in questo caso assume rilevanza la funzione di sorveglianza? 3) A seguito di un approfondito esame, in quali 2 casi una norma può provocare una violazione a carattere generale? Da cosa trae origine il problema strutturale? 4) Che effetto ha avuto la funzione del Comitato? Che genere di ruolo attivo ha assunto il Comitato da quando la Corte ha esteso il contenuto delle sentenze? A cosa si da priorità invece che all'indennizzo? 5) Che genere di obbligo deriva dall'art.46? Cosa pone in rilievo il carattere giurisdizionale dell'esame? A chi sono accessibili le informazioni? Con quale Protocollo si è avuta una svolta radicale? 2004, 2010 Quale funzione va ad integrare quella di sorveglianza? Nel caso in cui la sentenza dovesse presentare problemi interpretativi cosa può fare il Comitato ai sensi dell'art.46, par.3? 6) Cosa succede quando uno Stato non si conforma ad una sentenza? Perché la procedura è stata arricchita di questa ulteriore fase giurisdizionale? Quale schema ha proposto il Comitato nel 2010? bilancio d'azione Cosa succede dopo l'accertamento della mancata esecuzione della sentenza da parte della Corte? Quali misure può adottare il Comitato se lo Stato continua a non eseguire le misure? art.8 Statuto Consiglio d'Europa Quando si è avuto l'unico caso di applicazione del Protocollo 14? Mammadov c. Azerbaijan Cosa deve fare la Grande Camera? Sarebbe possibile da parte della Corte dare un giudizio positivo rispetto all'esecuzione della sentenza?
IV. Le misure provvisorie
1) Cosa può essere richiesto per non pregiudicare la tutela del ricorrente? Cosa affermava la Convenzione al riguardo? Chi ha colmato questa lacuna? art.36 Regolamento, art.39 Regolamento Quali 3 organi possono richiedere l'applicazione di queste misure? Su richiesta di chi? Come si controlla che lo Stato le abbia applicate? Rispetto a quali 3 tipi di casi vengono frequentemente richieste misure provvisorie? 2) Sono obbligatorie? Com'è stato interpretato il rifiuto degli Stati di collaborare? Cos'è successo quando l'hanno fatto? Perché secondo la Corte lo Stato violerebbe gli artt.34 e 46? Questa idea si conforma al volere degli Stati?
X. Il riesame della Grande Camera
1) Qual è il termine per una richiesta di riesame? Chi decide se accettare la richiesta? art.43 Chi può presentare domanda? Quale maggioranza viene richiesta per la decisione? differisce dal Comitato 2) Quali sono le 3 ipotesi il cui il collegio deve accettare? Cosa si intende per questione grave? esempio Cosa si intende per questione grave relativa all'applicazione della Convenzione? Stato In che modo la terza ipotesi favorisce gli Stati e non i ricorrenti? In che modo andrebbe a costituire un doppio grado di giudizio? In che modo si andrebbe a creare un diniego di giustizia per i ricorrenti individuali?
b) Un doppio grado di giudizio?
1) Il collegio è simile alla Camera per quanto riguarda i poteri? La composizione dell'organo impatta sulla sua unicità? Protocolli 11 e 14 Perché quindi non può essere qualificata come un appello? è possibile accettare questa conclusione? 2) La Camera e la Grande Camera costituiscono lo stesso collegio di giudici? L'esame condotto dalla Grande Camera è una prosecuzione del caso? A cosa può condurre il riesame? Com'è la sentenza? Può essere definito quindi un doppio grado di giudizio?
VII. L'esame del merito
a) La composizione amichevole
1) Una volta raggiunta l'intesa tra le Parti cosa fa la Corte? art.39 Di cosa deve tener conto la procedura? In cosa riscontriamo il carattere transattivo della procedura? In quali tipi di ricorsi è più semplice che avvenga questa soluzione e perché? Cosa succede invece nell'altro tipo di ricorso? 2) A cosa servirebbe incrementare i casi con questa soluzione? In quale fase del giudizio può avvenire? In che modo il seguito della procedura è stato modificato e perché prima non era giusto? art.39, par.4 Quale organo sorveglia l'esecuzione?
b) La cancellazione dal ruolo
1) In quali 3 casi la Corte può arrivare a questa soluzione? art.37 Quando invece è tenuta a continuare? Quando questa soluzione ha particolare rilievo? A cosa sfuggiva questa transazione stragiudiziale? In che modo si combatte questo problema? Quali sono le esigenze di ordine generale da tutelare? Quali 2 cose può fare la Corte se intende portare avanti la procedura? art.37, par.1 e 2
1) In quali 2 fasi avviene l'esame del merito? Durante questa fase si può ancora considerare il ricorso irricevibile?In quali 3 modi può chiudersi un procedimento?
V. Le condizioni di ricevibilità
d) L'evoluzione della giurisprudenza
1) Nei casi di eccessiva durata della procedura a livello nazionale la soluzione prospettata dalla Corte è stata criticata? 2) Qual è un ricorso utile? La giurisprudenza della Corte è stata criticata rispetto al non dover espedire tutti i ricorsi ma solo quelli utili? 3) In che modo la Corte svolge l'accertamento sulle vie di ricorso interne? Quale confusione si viene a creare rispetto agli aspetti processuale e sostanziale del ricorso? Da cosa è supportata questa evoluzione interpretativa?
e) L'esame congiunto della ricevibilità e del merito
1) Cosa rappresenta l'esame della ricevibilità del ricorso rispetto al procedimento? Quali condizioni di ricevibilità non presuppongono un esame congiunto del merito e quali invece si? 2) In particolare, quale organo della Corte ha spesso effettuato congiuntamente queste 2 analisi? Perché? A cosa è contraria questa idea? art. Perché l'art.35 è stato formulato così? 3) Ex post da cosa si nota l'aspetto negativo di questa unificazione? Perché succede questo?
c) Altre condizioni di ricevibilità
1) Che cos'è l'anonimato? 2) Cos'è il principio ne bis in idem? Per quale motivo per questa condizione non si possono seguire regole rigide? Quali ricorsi di sicuro non possono essere ricevibili? A prescindere da cosa? In quale caso però questo limite non sussiste? 3) Cosa significa che il ricorso è incompatibile con la Convenzione? Qual è la conseguenza del fatto che questa condizione è molto ampia? La Corte ha preferito utilizzarla rispetto alle altre condizioni? 4) Cos'è la manifesta infondatezza? Quindi cosa non può essere rilevato prima facie? Può essere utilizzata anche nell'esame del merito? Perché? 5) In quale caso avviene l'abuso del diritto? 6) Quale Protocollo ha introdotto questa condizione? Com'erano molte delle violazioni presentate nei ricorsi prima di questa modifica? Quali sono i 2 motivi per cui la Corte può respingere un ricorsi perché non ci sia stato un pregiudizio importante? Ionescu c. Romania €90 Per i primi 2 anni dall'entrata in vigore di questa modifica a chi solo è stata data la possibilità di utilizzare questa motivazione? Ancora oggi cosa sono tenuti a dimostrare il giudice unico e i Comitati? Quali sono le 2 clausole di salvaguardia che è tenuta ad applicare la Corte? In quale circostanza il caso potrebbe meritare un esame approfondito? Contro quale circostanza la Corte può continuare comunque ad esaminare il caso? Perché se non avvenisse la seconda clausola si potrebbe violare l'art.13? 7) Cosa raccomandava agli Stati il Comitato dei Ministri nella Raccomandazione del 2004? Come potrebbe motivare l'irricevibilità se lo Stato facesse questa cosa? Cosa deve quindi valutare la Corte rispetto alla procedura svolta a livello nazionale? Se la valutazione della procedura statale è positiva cosa può fare la Corte? 8) Ai sensi dell'art.35 quali organo della Corte possono considerare un ricorso irricevibile? In quale stadio del procedimento? La decisione sull'irricevibiltià può essere sottoposta ad una domanda di riesame?
b) Il termine dei sei mesi
1) Da quando scattano i 6 mesi? Quale modifica ha apportato il Protocollo 15? Come si determina il momento iniziale? dies a quo Quando comincia la decorrenza di tale termine rispetto al ricorrente? In quale caso ci si trova davanti ad una violazione continuata?
a) L'esaurimento delle vie di ricorso interne
1) Di cosa è un principio generale? Che cosa permette? Perché quindi devono cercare di riparare il danno prima gli Stati? Com'è la competenza della Corte rispetto agli Stati? Quindi in quale unico caso deve intervenire? 2) Quali sono il significato e l'ampiezza dei ricorsi interni? Quali mezzi devono essere esperiti? Nel particolare quindi quali tipi di ricorsi devono essere esperiti? 3) Il contenuto dei ricorsi interni deve essere completamente identico a quello presentato dinanzi alla Corte? Quale condizione è necessaria perché i ricorsi siano stati effettivamente esperiti? 4) In quali 2 modi si può descrivere la situazione dei ricorsi interni di un caso? 2 aggettivi per i 2 modi Cosa deve fare la Corte in entrambi i casi? 5) Cosa sono le circostanze speciali e quando si applicano? Per quale problematica sono state fatte valere queste circostanze contro l'Italia? Perché quindi non si può pretendere che il ricorrente espedisca questi ricorsi?
1) Quali sono le 2 condizioni comuni ad entrambi i ricorsi? art.35 Oltre a condizioni di ricevibilità cosa sono? presupposti Quando vengono accertati questi presupposti? Per quali tipi di ricorsi esiste questa distinzione tra condizioni e presupposti? Perché? 2) Quali sono le 6 condizioni applicabili solo ai ricorsi individuali?
VI. Il rinvio di competenza dalla Camera alla Grande Camera
1) In quali 2 casi la Camera può rimettere il caso alla Grande Camera? Solo se non succede cosa? art.30 è un sistema usuale? Cosa succede se una delle Parti esercita il proprio "diritto di veto"? in che modo si è riusciti ad arrivare alla stipulazione di questa norma? Protocollo 11 Questo procedimento invece è usuale? Perché viene criticato? Per quali 2 motivi le Parti hanno un potere di veto di natura quasi politica? Quale comportamento scorretto potrebbe tenere lo Stato? Cosa cambia il Protocollo 15? in che modo il Regolamento corregge questo procedimento? art.72, par.4 Quale limite temporale viene stabilito?
IX. La conclusione della procedura
1) Quale tentativo dev'essere fatto prima di esaminare il merito? Rispetto a quali ricorsi la Camera può pronunciarsi sul merito? art. 29, parr.1 e 2 Com'è la sentenza della Camera? In quali 3 casi le sentenze della Camera divengono definitive? Cosa fanno le Parti nel primo caso? Quando può essere pubblicata la sentenza? art. 44, par.3
VIII. L'intervento in causa
1) Chi può fare un intervento? Protocollo 11, art.36 Cosa dispone al riguardo invece il Regolamento? Quale organo può invitare terzi? Con la modifica del Protocollo 14 quale altro organo è stato abilitato a farlo? 2) Cos'è invece la procedura del litis consorzio?