Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE (A.) - Coggle Diagram
IL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE (A.)
I. L'elaborazione
1) per quale motivo è stata istituita la Commissione dei diritti dell'uomo? 2) Dopo cos'ha fatto? 3) Con la Risoluzione del 1950 della GA cosa viene deciso di fare? 4) Com'erano strutturati i progetti presentati alla GA nel 1954? 5) Quale meccanismo volevano creare riprendendolo dal meccanismo europeo? Cosa fu fatto per permettere questa cosa? 6) Quando sono stati approvati i Patti? voti 7) Come mai è passato tutto questo tempo? Perché è stata operata una distinzione fra le due categorie di diritti? 8) Su cosa si ripercuote questa differenza? 9) Quindi com'erano i due sistemi di controllo? 10) Quando sono entrati in vigore? e per l'Italia
II. Il Patto sui diritti economici, sociali e culturali
1) Che diritto sancisce l'art.1? Perché fu inclusa questa disposizione? 2) Quali diritti enuncia il patto? 10 3) Quale sistema di controllo è stato creato? esisteva già? art. Patto quali istituzioni sono coinvolte? A cosa serve questa procedura? 4) Il patto prevede un organo di controllo? art 5) Cos'ha creato l'ECOSOC al riguardo? 6) Com'è stata l'attività di quest'organo? 7) Su cosa si è incentrata recentemente l'attività del Comitato? Commento 2017 3 aspetti, 2 obblighi e rimedi 8) Quando è stato adottato il Protocollo facoltativo? Cosa prevede? artt.2 e 3 Quante cause di inammisibilità ci sono e quali? 9) Quali comunicazioni può accettare? Qual è il suo ruolo in queste due? Quali sono gli obblighi degli Stati? 10) Qual è stata la prima comunicazione individuale?
III. Il Patto sui diritti civili e politici
a) Il contenuto
1) Sono diritti nuovi? 2) Com'è la formulazione dei diritti? 3) Quale istituzione ha effettuato un'indagine comparata di questo testo ed un altro e perché? A cosa ha portato?
b) Restrizioni e limitazioni
1) Cosa afferma l'art.4 e da dove viene ripreso? Quali artt. sono un'eccezione? 7 diritti 2) Cos deve fare uno Stato nel caso in cui volesse adottare queste misure? 3) La possibilità di restrizioni è prevista?
c) Applicazione territoriale
1) In quali territori si applica? art. Differisce dalla CEDU? art. 2) Perché è importante questo aspetto? art. 3) Se la persona è assente dal territorio dello Stato alla presentazione della comunicazione questa è valida? 4) E se fosse al di fuori del territorio al momento della violazione? Cos'ha fatto il Protocollo? Quale delle due norme prevale? Giurisprudenza del Comitato
d) Le riserve
1) Il Patto prevede la possibilità di formulare riserve? Come devono essere? 2) L'obiezione invalida la riserva? Preclude l'entrata in vigore del trattato? 3) Quale osservazione ha adottato il Comitato e perché? anno Di cosa si occupa al riguardo il comitato? esempi di giurisprudenza sulle riserve, 2 4) Quali riserve non sono ammesse e perché? 5) Quali diritti non possono essere oggetto di riserva? Per quanto9 riguarda il Protocollo? 6) Cosa afferma il par.18 dell'osservazione? 7) Che effetto hanno le riserve incompatibili? 8) Quali indicazioni fornisce in merito alle riserve? 9) Quali obblighi devono essere rispettati da uno Stato riservatario? 10) Perché queste osservazioni sono state criticate? 11) In che senso queste osservazioni sono un innovazione?
e) Le riserve italiane
1) Su quali artt.? 5 2) Quali sono state ritirate? 3 3) Che interpretazione ha dato dell'art.15? 4) Quale invece rispetto all'art.19?
f) La denuncia
1) Quale Stato ha denunciato il Patto? 2) Cosa è stato affermato nella riunione informali dei presidenti di HR e dal Comitato? 3) Che rischio c'è riguardo la denuncia? 4) Critica all'osservazione del Comitato?
IV. I Protocolli
a) Il Protocollo facoltativo
1) Cos'ha introdotto? 2) Che carattere ha?
b) Il Protocollo sulla pena di morte
1) Quando è stato adottato e da chi? 2) Quando è entrato in vigore? 3) Il Comitato ha competenza al riguardo? 4) L'Italia vi ha dato esecuzione?
VI. Il sistema dei rapporti degli Stati
1) Dove è prevista questa procedura? 2) Quali obblighi sono a carico degli Stati e diritti del Comitato? 3) Cosa devono includere i rapporti? 4) Quali sono i limiti di questo strumento? 2 5) A cosa possono servire in sostanza? 6) Cos'ha fatto il Comitato per agevolare la redazione dei rapporti?
V. Organi e procedure di controllo: il Comitato dei diritti dell'uomo
b) Le funzioni
1) Quante sono le procedure nelle quali ha competenza? 2) Qual è la prima e come funziona? art. 3) Cosa sono e a cosa servono le osservazioni generali? 4) Qual è la seconda? Quale ruolo deve avere il Comitato? Cosa bisogna fare se la questione non si risolve? artt. Questa procedura è stata utile? 5) Qual è l'ultima? Come funziona per gli Stati che non hanno accettato il Protocollo e i loro cittadini? Qual è la funzione del Comitato in questa procedura? 6) Cosa deve sottoporre alla GA?
c) Le sessioni del Comitato
1) Quando si riunisce? 2) Qual è il quorum per le riunioni? 3) Come vengono adottate le decisioni? 4) Quando e dove si è svolta la prima seduta? Cos'ha adottato durante questa seduta? date 5) Quale pratica è stata importante per lo spirito del Comitato? 6) Chi deve aiutare il Comitato? art. 7) é un organo ONU?
a) Composizione e struttura
1) Com'è composto il Comitato? Come funziona l'elezione? art. 2) Come funziona per le cariche vacanti? art. 3) Di quali privilegi godono i membri? 4) Di cosa bisogna tenere conto nell'elezione? 5) Cosa viene atto per assicurare l'imparzialità? art.
VII. Le "comunicazioni" interstatali
1) Cosa sono e perché sono chiamate comunicazioni e non ricorsi? 2) Che carattere ha questa procedura? art. 3) Come può essere la dichiarazione? 4) In quante fasi si svolge e quali? Chi agisce in ognuna delle 3 fasi? 5) Com'è il rapporto che può adottare il Comitato nella seconda fase?6) Come dev'essere la Commissione per la terza fase? 7) Qual è l'esito della procedura?
VIII. Le "comunicazioni" individuali nel Protocollo facoltativo
b) La ricevibilità delle comunicazioni
1) Cosa deve succedere ad una comunicazione prima di essere esaminata? 2) Chi esamina la ricevibilità? 3) Quali sono i 4 tipi di irricevibilità? 7 motivi 4) Cosa succede dopo l'esame da parte del Gruppo?
Irricevibilità ratione personae: !) Chi può inviare una comunicazione? art. 2) Quali individui possono farlo? 3) Quando l'autore può essere un soggetto diverso dalla vittima? 2 casi 4) Cosa deve indicare l'autore quando non è anche la vittima? 5) In caso di morte del ricorrente chi può continuare? 6) Un'organizzazione può agire?
La nozione di vittima: 1) Quando una persona è vittima? 2) Quali dichiarazioni di violazioni non sono accettate? 3) Per essere vittima una norma deve essere applicata a suo danno? eccezione 4) Come devono essere le conseguenze? 2 aggettivi 5) La legge nazionale deve essere per forza applicata per violare il Patto? 6) Chi è una vittima indiretta? esempio
Irricevibilità ratione loci: 1) Come deve essere l'individuo nei confronti dello Stato che sta denunciando? 2) La vittima deve trovarsi all'interno del territorio dello Stato? 2 casi 3) La vittima deve essere cittadino dello Stato? Cosa succede nel caso di rischio di pena di morte?
Irricevibilità ratione temporis: 1) Rispetto a quale tempo può essere considerata ricevibile una violazione? art. 2) A quale norma è conforme questa disposizione? art.28 3) Quale effetto ha la denuncia al riguardo? art. 4) In cosa consiste una violazione continuata? 5) La ratifica del Protocollo ha effetti retroattivi?
Irricevibilità ratione materiae: 1) Rispetto a quali diritti il Comitato è competente? 2) L'autore della comunicazione deve esplicitare i diritti? 3) Qual è la difficoltà della valutazione negativa dell'irricevibilità ratione materiae?
La manifesta infondatezza: 1) L'autore deve provare la validità delle proprie rivendicazioni? 2) Quale articolo è stato usato come base di questo motivo di irricevibilità e perché? 3) A cosa serve? 4) Quando una rivendicazione è inconsistente? 5) Qual è un esempio tipico di manifesta infondatezza? 6) Il Comitato può giudicare casi che sono stati già oggetto di giudizio delle Corti nazionali?
L'anonimato e l'abuso del diritto di presentazione: 1) Le comunicazioni anonime sono ricevibili? art. 2) Può portare comunque avanti una comunicazione anonima? 3) Quali comunicazioni deve considerare irricevibili? Questa motivazione è stata usata spesso? Qual è il classico caso per questo motivo di irricevibilità? 4) A quale altra causa è stata spesso collegata? 5) Il Comitato può giudicare l'operato dei tribunali nazionali?
c) L'irricevibilità secondo il Protocollo facoltativo
1) Il Comitato può giudicare una comunicazione oggetto di una diversa procedura? Quale Corte è stata si è ritrovata tanti di questi casi? 2) Il Comitato può ritenere ricevibile una comunicazione presentata presso altra istanza da altro autore ma riguardante la stessa vittima? 3) Il Comitato può considerare questioni simili che rivelano un modello di violazioni? esempio 4) e per le procedure di studio delle ONG? 5) Qual è il momento appropriato perché una comunicazione non possa essere ricevibile perché sotto esame di altra Corte? Che riserva hanno formulato a proposito gli Stati parte della CEDU? Quale principio seguono? A quale articolo della CEDU si rifanno? Qual è l'unico caso in cui un caso presentato prima alla CEDU possa essere dichiarato ricevibile presso il Comitato?
a) Le misure provvisorie
1) Quale articolo fu adottato durante la prima seduta e cosa riguarda? 2) Questa richiesta è vincolante? 3) Cosa succede se lo Stato non vi adempie? 4) In quali casi viene fatta questa richiesta? 5) In cosa possono consistere queste richieste? 6) Possono essere abrogate?
d) L'esaurimento delle vie di ricorso interne
1) Quali sono i ricorsi richiesti? Quali sono i 2 concetti che li definiscono? 2) Che obbligo ha lo Stato se dichiara la comunicazione irricevibile perché non sono stati esperiti i ricorsi? A quale articolo del Patto si da così rilevanza? 3) Se la violazione è grave quali ricorsi non sono abbastanza? 4) In quale caso l'autore non ha l'obbligo di esperire i ricorsi? 5) Cosa rende un ricorso efficace? 6) Basta che l'autore dubiti della riuscita del ricorso? 7) Cosa succede se i ricorsi non sono stati esperiti per negligenza? 8) Cosa definiscono i concetti di disponibilità ed efficacia?
1) Quali sono i 5 principi generali che emergono dal Protocollo? 2) Di cosa trattano i primi 5 articoli? 1, competenza, 2 e 3 ricevibilità, 4 contraddittorio, 5 merito
X. Il riesame dei pareri del Comitato
1) I pareri sono definitivi? 2) C'è la possibilità di rivalutarli? 3) Cosa fa il Comitato con le azioni successive? 4) Cosa deve succedere perché il Comitato riconsideri un parere preso? 5) Cosa fu fatto nel 1990 come misure successive? 6) Come si svolge la procedura di accertamento delle misure prese? 5 fasi Nella fase 1 quanti giorni ha lo Stato? Cosa viene fatto nella fase 2 se lo Stato non mette in atto le misure? Dove devono essere scritte le misure prese dallo Stato nella fase 3? Cosa può fare il Comitato se lo Stato non le inserisce nella fase 4? Cosa può fare il relatore speciale nella fase 5? 6 azioni 7) Che disposizione adottò il Comitato nel 1994? 8) Che esito ha avuto la pubblicazione dei pareri?
IX. I pareri del Comitato
1) Cosa dice il Protocollo riguardo il seguito della procedura? 2) Quale obbligo ha il Comitato? 3) Che genere di modello si cerca di emulare? 4) Le decisioni possono essere vincolanti? 5) Esiste un meccanismo sanzionatorio?6) Da cosa derivano la loro autorità i pareri? 7) Quali sono le misure appropriate che il Comitato può suggerire? 5 esempi 8) A cosa si ispirano queste misure? 9) Su cosa non ha il potere di pronunciarsi invece? 10) Qual è una delle maggiori difficoltà del Comitato? 11) Quanto tempo richiede di solito il procedimento? 12) In che modo la riunione di comunicazioni può aiutare? art. 13) Cos'è la procedura accelerata? esempio