IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

La termodinamica ha come oggetto la descrizione macroscopica dell'intersezione fra corpi che possono scambiare energia per effetto dell'azione di forze (lavoro) o in conseguenza di differenze di temperatura.

studia le interazioni fra i sistemi termodinamici e l'ambiente esterno

TRASFORMAZIONI

ISOTERMA

ADIABATICA

ISOCORA

CICILICA

ISOBARA

Trasformazione che avviene a a pressione costante (delta P costante) segmento parallelo asse orizzontale

Trasformazione che avviene a volume costante (delta V costante) segmento parallelo asse verticale

Trasformazione che avviene a temperatura costante. (delta T costante) ramo iperbole

Trasformazione che avviene senza scambi di calore con l'ambiente.

Trasformazione che inizia e finisce nello stesso stato. Poiché lo stato iniziale e finale coincidono, nel diagramma p-V curva chiusa

Un sistema è in stato di equilibrio termodinamico quando

equilibrio termico: la temperatura è uniforme in tutti i punti del sistema

equilibrio termico: quado la struttura interna e la sua composizione rimangono costanti

equilibrio meccanico: le forze all'interno del sistema sono tutte equilibrate

una trasformazione è quasi-statica quando avviene attraverso una successione i stati che differiscono da stati di equilibrio solo per delle quantità infinitesime

L'ENERGIA INTERNA DEL SISTEMA E' UNA FUNZIONE DI STATO

E' una funzione di stato cioè dipende solo dagli stati iniziali e finali del sistema

La variazione dell'energia interna di un sistema durante una trasformazione in cui riceve una quantità di calore Q ed effettua un lavoro L

DELTA U = Q - L

L'energia interna del gas perfetto dipende dalla temperatura ma non dal volume o dalla pressione

U = U(T)

CALORE MOLARE

Il calore molare di Cmol è l'energia che si deve fornire a mol della sostanza per aumentare la temperatura di 1 K

Per solidi a volume costante

Cmol = 3R

Calori molare dei gas

volume costante

pag 457

pressione costante

pag 457