I Romani, dopo i greci, svilupparono le planimetrie delle città. La griglia greca rimase lo schema fondamentale per la costruzione delle città. Però la città romana si basava sulla griglia militare, diviso in due assi ortogonali principali, e al loro incrocio sorgevano i palazzi principali, tra cui: sedi per le riunioni politiche, amministrative, commerciali e religiose.
-