Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
apparato respiratorio, la pressione atmosferica, quali sono gli…
apparato respiratorio
-
-
-
la trachea
dalla laringe l'aria passa nella trachea, un condotto di circa 2 cm di diametro e 10-12 cm di lunghezza
le pareti sono rinforzate da anelli cartilaginei a forma di C che la sostengono. Nella parte posteriore, la trachea è a contatto con l'esofago
si interrompe a livello della quinta vertebra toracica, dove hanno origine i bronchi principali sinistro e destro
i bronchi si dividono in ramificazioni più piccole, i bronchioli, formando un albero bronchiale
bronchi e bronchioli sono circondati da un sottile strato muscolare liscio. I bronchi sono sostenuti da anelli incompleti di cartilagine, che scompaiono a mano a mano che diminuisce il diametro. Internamente le cellule epiteliali secernono muco e possiedono cellule vibratili.
in caso di necessità di aria, la muscolatura si rilassa e i bronchi si dilatano. Esistono sostanze broncocostrittorie che inducono asma. Terapia con farmaci broncodilatatori
i polmoni
sono organi spugnosi a forma di cono che occupano gran parte della cavità toracica; sono molto leggeri poiché sono pieni d aria
sono avvolti da una membrana sierosa chiamata pleura, costituita da due foglietti tra i quali è presente il liquido pleurico che ne garantisce lo scorrimento reciproco
la pressione all'interno della cavità pleurica è minore di quella atmosferica e ciò consente ai foglietti di aderire ai polmoni e non collassare
in caso di pneumotorace si ha un'anomalia pressoria (causata generalmente da un trauma) per cui la pressione pleurica è uguale a quella atmosferica, la pleura si riempie di aria e il polmone collassa impedendo la inspirazione. Se è bilaterale è letale.
gli alveoli polmonari
gli scambi gassosi avvengono negli alveoli, piccoli sacchi di tessuto elastico raggruppati alle estremità dei bronchioli più piccoli.
-
ogni alveolo è circondato da capillari sanguigni, con cui avviene lo scambio di gas: CO2 dal sangue all'alveolo, O2 dall'alveolo al sangue
-
-
le cavità nasali
l'aria può entrare sia dalla bocca sia dalle cavità nasali, che la riscaldano e trattengono le impurità, separate dal setto nasale che forma le narici e li prolunga fino alle coane che comunicano con la faringe
all'interno del naso sono presenti 3 conche, che aumentano la superficie della mucosa nasale a contatto con l'aria
le cellule caliciformi producono il muco, per intrappolare le impurità e rendere umida l'aria. Le mucose sono cigliate e ricche di cellule olfattive
attorno al naso sono presenti anche delle cavità chiamate seni paranasali che sono rivestiti da mucosa e hanno il compito d scaldare e umidificare l'aria (sinusite)
la faringe è un organo muscolare che comunica sia con il sistema respiratorio (rinofaringe) sia con quello digerente (orofaringe)
nella rinofaringe si trova lo sbocco dell'orecchio medio tramite le trombe di Eustachio, che drenano le secrezioni del cavo timpanico e permettono il passaggio di aria dalla faringe verso il timpano.
in caso di aumento pressorio si chiude la tuba. Si sbadiglia o si deglutisce per far aumentare la pressione faringea bilanciando la pressione esterna con quella interna (manovra di Valsalva dei sub sott'acqua)
-
le tonsille sono organi linfoghiandolari con funzione antiinfettiva e immunitaria; quelle associate alla orofaringe sono dette palatine mentre quelle associate alla rinofaringe sono dette adenoidi
le vie aeree
-
vie aeree inferiori ( laringe, trachea, bronchi, polmoni)
-
la pressione atmosferica
a livello del mare
si registra una pressione atmosferica di 1 atm sufficiente a bilanciare una colonna d'acqua alta circa 10m m o una colonna di mercurio alta 760mm
viene misurata per mezzo di un barometro che può essere costruito anche in laboratorio riempendo di mercurio un tubo di vetro chiuso a un'estremità e capovolgendo all'interno di una bacinella contenente anch'essa mercurio.
il livello del mercurio scenderà fino a che la pressione all'interno del tubo sarà uguale a quella atmosferica che si esercita sul mercurio della bacinella
la pressione che l'atmosfera esercita sul mercurio contenuto nella vaschetta si propaga in tutte le direzioni del liquido (principio di Pascal), controbilanciando il peso di una colonna di mercurio pari a 760mm
-
-
cosa accade sott'acqua?
-
i sub che risalgono troppo velocemente in superficie rischiano l'embolia perché l'aria compressa che respirano sott'acqua si decomprime troppo rapidamente formando bolle di azoto che ostruiscono i vasi sanguigni
-
-
N.B.
capacità polmonare: il volume dei polmoni max è di 6 litri
volume corrente ( è la normale quantità d'aria scambiata durante la respirazione a riposo): normalmente respiriamo un volume d'aria di circa 500 ml
volume di riserva inspiratorio ( è una capacità aggiuntiva dei polmoni, che permette di effettuare respiri molto profondi): con un'inspirazione forzata introduciamo circa 2000-3000 ml di aria
volume di riserva espiratorio ( è l'aria aggiuntiva che può essere espulsa forzatamente): 1200 ml
capacità vitale dell'organismo: volume corrente + i due volumi di riserva (fino a 500 ml in uomo giovane e sano).
volume residuo ( è la quantità di aria che rimane nei polmoni dopo la massima espirazione): la quantità di aria che rimane all'interno anche dopo l'espirazione forzata (1200 ml)
N.B.
nei capillari alveolari: la pressione parziale dell'ossigeno nell'aria è alta, perciò l'ossigeno tende a combinarsi con l'emoglobina
nel sangue: la pressione parziale dell'ossigeno è circa 100 mmHg, e l'emoglobina è satura
nei tessuti: pressione parziale dell'ossigeno è circa 40 mmHg, ossigeno si dissocia dall'emoglobina e passa nelle cellule