Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Canto I - Inferno - Dante e i Global Issues (questioni globali) - Coggle…
Canto I - Inferno - Dante e i Global Issues (questioni globali)
Culture, identity and community
Rapporto tra l'individuo e la società
DC --> viaggio allegorico a scopo didascalico
Suddiviso in livelli
Livello letterale - Dante è perso nella selva oscura
Livello allegorico - per rappresentare il peccato
Livello teologico/filosofico - rappresentazione di ciò che accade all'uomo se si trova a peccare
“Nel mezzo del cammin di nostra vita” (v.1)
‘’Nostra vita’’
Si appella a tutti i peccatori - valore didascalico
Si mette allo stesso livello dei suoi contemporanei - umiltá
Traviamento spirituale (peccato) suo e dell’umanitá
Dante era peccatore - Sposato ma incantato da Beatrice
In volgare perché i contemporanei possano capire meglio le sue emozioni intangibili
Così che si renda conto di quanto ha peccato, cambi il suo atteggiamento peccaminoso e trovi la diritta via
Diretto all'uomo contemporaneo
Perchè il messaggio arrivi molto più efficacemente e risvegli la popolazione, Dante sceglie una visione allegorica dell’aldilà concreta
Il cigno - Charles Baudelaire
'''negra scarna''
individui deboli e diversi della società
''a quelli che han perduto ció che più non ritorna, a quelli che le lagrime hanno sempre nutrito''
''magri orfani''
'''ai marinai''
''ai prigionieri, ai vinti, e ad altri ad altri ancora''
L'Albatro - Charles Baudelaire
senso di libertà soppresso dalla società
la società cerca di abbassare l'importanza e la maestosità della poesia
"esule"
il poeta era stato allontanato dalla società
il lavoro del poeta secondo gli ideali non era considerato un lavoro
descritto attraverso metafore
"ostili grida"
sentimento di ingiustizia
identità politica
Virgilio presentandosi (v. 67-78), condivide le sue origini e patria prima del proprio nome, poiché erano tali a definite l'identità di un individuo all'epoca.
'li parenti miei furon lombardi' (v.68)
'vissi a Roma' (v.71)
'naqui sub iulio' (v.70)
Questo stabilisce inoltre la sua appartenenza politica, cosa particolarmente rilevante al tempo di Dante
Baudelaire: il cigno
Il poeta non si rispecchia nell'identità politica del suo tempo, disprezza i cambiamenti ai quali è sottoposta la città di Parigi, creando un distacco tra sé e la società. Questo distacco è in antitesi con l'identità politica di Virgilio
Religione
Dante inizia il suo viaggio per la paura verso la selva oscura allegoria del peccato che porta gli uomini all'inferno secondo la fede cristiana
°Ahi quanto a dir qual era è cosa dura/esta selva selvaggia e aspra e forte" (vv. 4,5)
"tant'è amara che poco è più morte" (v. 7)
Dante mostra ancora paura verso la selva oscura al presente, dopo il suo viaggio attraverso il purgatorio e il paradiso
Simbolismo cromatico oscuro che rappresenta il peccato e in antitesi con la luce che rappresenta una salvezza e purezza divina
mostra quando la società al tempo di Dante aveva un stretto legame alla religione, di seguito timore verso la divinità
Come i valori religiosi (sia del lettore che del poeta) influiscono sulla percezione del cammino allegorico nei tre mondi ultraterreni
Celebrazione di Roma, sede del Papato (v. 71-75)
'Cantai di quel giusto- figliuol d'Anchise (Enea)' (v.73-74)
Vissi a Roma sotto 'l buono Augusto (v. 71)
latinismo: 'Combusto' (v. 75)
esprime l'ammirazione per la lingua latina
utilizzato insieme al grecismo "Ilion", che mette l'Eneide allo stesso livello delle grandi opere greche, e accentua l'importanza delle origini di Roma
Elevazione - Charles Baudelaire
Sinestesia
''bevi, come liquore che il cielo puro versa, il chiaro fuoco che gli spazi empie lontani''
rito religioso di purificazione, paradiso artificiale
Lume vivente
"La Morte essi celebrano, voi cantate il Risveglio./Incedete, cantando l'anima mia risorta"
area semantica religiosa utilizzata per paragonare la donna angelicata alla resurrezione di Cristo e perciò darle un valore salvifico dell'anima dell'io lirico
utilizzato per esprimere in modo più efficace il tema della vita e morte, trattato spesso in religioni
Anima del vino - Charles Baudelaire
''Non senti le domeniche punte da stornellate''
Giorno cristiano di riposo, giorno della messa
''In te faró cadere la vegetale mia ambrosia, raro seme che il gran Seminatore sparge perché dal nostro amore poesia nasca e verso D-o salga come un prezioso fiore''
''ambrosia
nettare degli dei
Vino come fonte d'ispirazione - connotazione religiosa
identità
salvezza e amore platonico/ idealizzato
il lume vivente:
scritto per Madame Appollonie Sabatier, donna angelo che lo salva dalle salva dalle sue colpe, è innamorato ma lei è irraggiungibile
canto II
Beatrice, donna benedetta che lo accompagna in paradiso, la incontra per la prima volta a 9 anni e si innamora, beatrice si sposa. amore platonico
Paragone dell'Inferno con lo Spleen
entrambi assumono una connotazione negativa
Baudelaire: lo spleen riporta al fatto che la paura ci ricopre totalmente. In aggiunta non è possibile fuggire da questo sentimento di paura.
Dante: "la selva oscura" è un' allegoria del peccato
entrambi vengono descritti attraverso colori oscuri (simbolismo cromatico)
Baudelaire: verso 4 "notte nera"
Dante: "la selva oscura" --> oscura riporta al peccato e all'assenza di luce, dunque, all'assenza di Dio che rappresenta la salvezza.
entrambi suscitano paura e angoscia all'individuo
Dante: Canto I, verso 6 " la paura!"
Baudelaire: Spleen LXXVIII, verso 19 "l'Angoscia"
l'uso delle metafore per rappresentare il male (allegorico)
"il vampiro"
la donna vampiro, la ama ma lo fa stare male, nonostante questo non riesce ad andarsene, come se fosse improgionatio
"le 3 fiere"
natura e individuo
identità dell'individuo
contrasto tra il peccato e la salvezza (vv.1-30)
ritrovato attraverso il simbolismo spaziale e contrasto alto e basso
alto - colle - salvezza
basso - selva oscura - peccato
come Baudelaire in Elevazione
Come i propri valori religiosi possono influenzare la percezione del cammino di Dante
Punto di vista di Dante: uomo cristiano cattolico
Lettore (di piu religioni)
Come l'uomo percepisce ed affronta i propri peccati - Vizi e virtù della società tramite:
rappresentazione attraverso le figure animali la
lonza
che rappresenta la lussuria, il leone che rappresenta la superbia e la lupa che rappresenta l'avarizia
Simbolo della vita peccaminosa dell'uomo
Di conseguenza, esprime anche i principi della società contemporanea
Baudelaire- Il vampiro e lume vivente
"impediva tanto il mio cammino" (v.37)
come la propria identità caratterizzi il modo in cui Dante percepisce il personaggio di Virgilio
"vogliami 'l lungo studio e 'l grande amore" (v. 83)- curiosità nei testi epici e cultura
"amore - autore - onore" (v. 83,85, 87) - climax ascendente per dimostrare l'ammirazione di Dante nei confronti di Virgilio
riferimenti al linguaggio poetico e alle opere di Virgilio per come abbiano caratterizzato Dante "io tolsi lo bello stilo che m'ha fatto onore" (v. 86/87)
Baudelaire: ispirazione per le proprie poesie è trovata attraverso le esperienze personali, come ad esempio la soppressione da parte della società o semplicemente la propria esperienza con il vino nel raggiungere l'ideale effimero
Politics, power and justice
Come il contesto politico a Firenze ha influenzato la scrittura di Dante nella Divina Commedia
suddivisione tra impero e papato
Esilio di Dante e la sua posizione politica
Guelfi Neri e Guelfi Bianchi
Contesto politico di Dante in contrasto con il contesto politico appartenente al tempo di Virgilio
La rivolta - sezione de I fiori del male dedicata a Satana
Poesia intitolata Le litanie di Satana
"Satana, abbi pietà della miseria mia" verso ripetuto, come in una preghera
Dio non ha risposto all'appello dell'uomo, che quindi si rivolge al Diavolo per chiedere salvezza
Poesia intitolata Preghiera
"Satana, gloria a te, là, nell'alto dei cieli"
rovesciamento dei valori religiosi cristiani
blasfemia e censura
rovesciamento del simbolismo spaziale
Poesia intitolata La rinnegazione di San Pietro
"San Pietro ha rinnegato Gesù: e bene ha fatto"
la religione non offre consolazione al dolore dell'uomo, non salva dallo spleen
Beliefs, values and education
La poesia assume un valore salvifico
"Poeta, io ti richeggio/per quello che Dio che tu non conoscesti/acciò ch'io fugga questo male e peggio"