La riforma di Solone

la riforma di Solone consiste nel fatto che egli eliminò il criterio della nascita come requisito per accedere a cariche pubbliche e lo sostituì con quello della ricchezza.

CITTADINI ABITANTI MASCHI DELL'ATTICA

:

CAVALIERI

ZEUGITI

PENTACOSIOMEDIMNI

THETI

PIU' RICCHI

COLORO CHE POTEVANO ACQUISTARE UN CAVALLO E DIFENDERE LA POLIS NELLA CAVALLERIA

COLORO CHE POTEVANO ACQUISTARE UN'ARMATURA ED ESSERE OPLITI

ERANO AUSILIARI E REMATORI

CARICHE POLITICHE ELEVATE

CARICHE POLITICHE MINORI

CARICHE POLITICHE MINORI

NESSUNA CARICA POLITICA

ESCLUSI DALLA CITTADINANZA

SCHIAVI

STRANIERI

MA CIO' NON SMINUISCE L'IMPORTANZA STORICA DI QUESTA RIFORMA, DAVVERO ECCEZIONALE PER IL MONDO ANTICO, PERCHE' APRIVA LA STRADA ALLA PARTE DEL DEMOS CAPACE DI RAGGIUNGERE UN LIVELLO DI RICCHEZZA SUFFICIENTE, COME COMMERCIANTI E ARTIGIANI MA ANCHE I CONTADINI PIU' BENESTANTI (questo avvenne ad Atene nei 2 secoli successivi). RESTAVANO ESCLUSI DALLA VITA POLITICA DONNE, SCHIAVI E METICI COME ABBIAMO VISTO PRIMA.