Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I CANTI - 1831 GIACOMO LEOPARDI pp. 656 - 657 - 658 - 659 - Coggle…
I CANTI - 1831
GIACOMO LEOPARDI
pp. 656 - 657 - 658 - 659
E' IL LIBRO DI LIRICHE PER CUI GIACOMO LEOPARDI E' UNIVERSALMENTE CONOSCIUTO
LA PRIMA RACCOLTA CON IL TITOLO DEFINITIVO
CANTI
USCI' A FIRENZE NEL 1831
QUESTA RACCOLTA COMPRENDE ANCHE I
GRANDI IDILLI
O
CANZONI PISANO RECANATESI
OVVERO I TESTI COMPOSTI A PISA E A RECANATI TRA IL 1828 E IL 1831
COMPLESSIVAMENTE SONO 23 COMPONIMENTI RAPPRESENTATIVI DI TUTTE LE DIVERSE ANIME LIRICHE SPERIMENTATE DALL'AUTORE
UNA
NUOVA EDIZIONE DEI CANTI
VENNE PUBBLICATA A NAPOLI NEL 1835
OLTRE ALLE LIRICHE PRECEDENTI ERANO PUBBLICATE ANCHE LE POESIE DEL CICLO DI ASPASIA, MA MANCAVANO ANCORA
LA GINESTRA
E
IL TRAMONTO DELLA LUNA
L'EDIZIONE COMPLETA FU CURATA DALL'AMICO
RANIERI
CHE TENNE CONTO DELLE CORREZIONI MANOSCRITTE CHE LEOPARDI AVEVA APPORTATO SU UNA COPIA ALL'EDIZIONE DEL 1835
USCI' A FIRENZE NEL
1845
E COMPRENDE 45 TESTI
I
CANTI
DI LEOPARDI E' UN LIBRO CHE
NON RACCONTA UNA STORIA
:
NON E' UN'AUTOBIOGRAFIA DEL POETA
E' UNA
RACCOLTA DI POESIE DAL PUNTO DI VISTA METRICO
, PERCHE' RAGGRUPPA LE VARIE LIRICHE SULLA BASE DEL METRO IN CUI SONO STATE SCRITTE
- 10 CANZONI GIOVANILI COMPOSTE FRA IL 1818 E IL 1821
- 6 IDILLI SCRITTI FRA IL 1819 E IL 1821
- 7 CANZONI PISANO-RECANATESI
- 5 LIRICHE DEL CICLO DI ASPASIA
- 2 CANZONI SEPOLCRALI (LA GINESTRA E IL TRAMONTO ALLA LUNA
IL TITOLO
I CANTI
NON ERA MAI STATO USATO DA ALCUN POETA ITALIANO PER UNA RACCOLTA DI LIRICHE
IL TERMINE ALLUDE AL
CARATTERE LIRICO-MELODICO
RISCONTRABILE SOPRATTUTTO NEGLI IDILLI GIOVANILI E POI NEI GRANDI IDILLI
SI POSSONO DEFINIRE 4 FASI DELLA POESIA LEOPARDIANA
LA SECONDA FASE, CHE PERO' SUL PIANO CRONOLOGICO SI INTRECCIA ALLA PRIMA , E' QUELA DEI PRIMI
IDILLI
:
LIRICHE BREVI SCRITTE FRA IL 1819 E IL 1821
GLI IDLILLI - SPIEGAZIONE
I GRANDI IDILLI O CANTI PISANO-RECANATESI
1828-1831
NOSTALGIA PER L'INFANZIA
INVIDIA PER LA VITA INGENUA DEL POPOLO
POLEMICA FILOSOFICA CONTRO LE ILLUSIONI
LA PRIMA FASE E' QUELLA SEGNATA DALLE CANZONI COMPOSTE DAL 1818 E IL 1823
.
IL POETA IN QUESTE LIRICHE CONTEMPLA SOLENNEMENTE L'ANTICHITA', QUALE MONUMENTO DI GRANDEZZA MORALE E STORICA
L'ANTICO E' MODELLO POLITICO IN
ALL'ITALIA
CHE DENUNCIA I MALI DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A GIACOMO, CELEBRANDO COMUNQUE IL SUO UNICO PRIMATO, QUELLO DELLE ARTI,
ULTIMA GLORIA DELL'ITALIA
L'ANTICO E' IL RICHIAMO ALLA
VIRTU' DEI PADRI
L'ANTICO E' INVITO ALLA GLORIA
ULTIMA FASE - LA NUOVA POETICA 1831-1837
PRESENTA I TESTI D'AMORE DEL
CICLO DI ASPASIA E LE CANZONI SEPOLCRALI COME LA GINESTRA