L'intraprendenza delle repubbliche marinare e i loro traffici dipendevano dal rilancio delle attività commerciali. Grazie alle attività commerciali infatti: conquistarono la loro indipendenza politica, dominarono il Mediterraneo, acquisirono il monopolio dei rapporti commerciali con l'Oriente, e divennero il centro delle comunicazioni e degli scambi fra le città dell'entroterra e il Mediterraneo Arabo-Bizantino. Le repubbliche marinare che si imposero in Europa per più tempo furono Amalfi, Pisa, Genova, Venezia.