Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DANTE: L'INIZIO DEL VIAGGIO - Coggle Diagram
DANTE: L'INIZIO DEL VIAGGIO
Sviluppo
Il peccato
Dante all'inizio dici di essersi perso in un bosco, "lo svanimento della dritta via", questo è come simbolo di peccato. Secondo Dante chi fa peccato è destinato alla dannazione perché il peccato provoca lo stesso dolore della morte.
Cammino spirituale
Dante durante il suo cammino, incontra molte persone che interrompono il suo cammino spirituale, questo in un ottica cristiana, il viaggio di Dante viene associato al viaggio dell'umanità durante la vita.
I vizzi dell'uomo
le tre belve che Dante incontra sono paragonabili ai tre vizi dell'umo: lussuria, superbia e invidia. L'invidia per Dante è la causa del male che stanno vivendo nel suo tempo.
Cielo e terra
Nel cielo, la luce del sole che sorge, simboleggia la grazia divina; invece la terra simboleggia l'inferno.
Guida di un grande poeta
Il poeta Virgilio, aiuta Dante a non indugiare nel peccato e a portarlo sulla retta via.
Stile
Il poeta utilizza uno stile raffinato e efficace, sono presenti molte figure retoriche, come:
Similitudine
La similitudine la troviamo nelle strofe 23 a 24:
E come quei che con lena affanata, uscito fuor del pelago e la rive, si volge a l'acqua perigliosa e guata
Figura retorica usata per chiarire un concetto grazie ad un parallelismo
Anadiplosi
è una figura retorica che consiste nella ripetizione dell'inizio di un verso o di un periodo di una parola
"Non omo, omo già fui"
Anafora
è la ripetizione di una parola all'inizio di versi o frasi successive
Nelle strofe 85 e 86: si ripete la parola "Tu se'"
allo stile vengono aggiunti termini di:
Paronomasia
parole che consiste nell'accostamento di due parole di suono simile
selva selvaggia
Enaidi
consiste nello esprimere un concetto con due parole
aspra e forte
Allegorie
Fiere
nel brano ci sono presenti figure, luoghi e fatti che sono letti come allegorie, tra questi spiccano le fiere
Leone, allegoria della superbia
Lupa, allegoria dell'avidità
Lonaza, allegoria della lussuria
Virgilio
Il poeta, rappresenta la ragione che porta Dante alla fede
L'ambientazione
l'ambientazione rappresenta, dove si svolgono le scene, l'opposizione tra il bene e il male