Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL RITMO - Coggle Diagram
IL RITMO
SINALEFE : si ha quando la vocale finale di una parola e la vocale iniziale di quella seguente si uniscono in una sillaba metrica , la sinalefe è la più importante figura metrica
DIALEFE : funzione inversa alla sinalefe , avviene quando due vocali si separano.
SINERESI : si ha quando due vocali che formano uno iato , vengono unite in un ' unica sillaba metrica.
DIERESI : funzione inversa alla sineresi avviene quando un dittongo viene spezzato e forma due sillabi
CADENZA DEGLI ACCENTI : le regole della metrica comprendono 3 tipi di versi ; piano quando l ' accento cade sulla penultima sillaba sdrucciola quando cade sulla terzultima tronca quando cade sull'ultima.
Nella nostra lingua molte parole sono piane, quindi spontanee. In questo caso l'accento cade sulla penultima sillaba
Quando in una poesia incontriamo un verso sdrucciolo, l'ultima sillaba si perde
Quando invece il verso è tronco, tendiamo ad aggiungere una sillaba perché l'accento è come se rilasciasse un'eco
La rima può essere anche all'interno di un verso. Tuttavia esistono anche altri legami fonici, forme imperfette di rima, come la assonanza e la consonanza
L'assonanza si determina quando l'identità di suoni si limita alle sole vocali (cuòre,sòle)
La consonanza si ha quando l'identità di suoni riguarda solo le consonanti (bàrca, cèrco)
MISURAZIONE DEL VERSO : dipende dalle sillabe da cui è formato . Per sapere però il numero preciso delle sillabe che contiene ricorriamo alla metrica
SILLABE METRICHE : Per sapere il numero delle sillabe la metrica ci impone delle regole , per questo le chiamiamo sillabe metriche !
FIGURE METRICHE : quando le sillabe metriche non corrispondono alle cifre grammaticali ci sono delle eccezioni chiamate " figure metriche " . Le figure metriche sono 4 : sinalefe , dialefe , sineresi , dieresi.
La rima si verifica quando un gruppo di suoni si ripete alla fine di più versi e li lega tra loro. La rima costituisce uno dei più importanti effetti sonori di cui un poeta può avvalersi
La rima è l'identità di suono tra due parole a partire dalla vocale accentata: per questo perché due parole o versi siano in rima, non basta che finiscano con le stesse lettere (es. cièlo ed àngelo non sono in rima tra loro).
I poeti realizzano effetti sonori attraverso le figure di suono, cioè ripetendo suoni da una parola all'altra, oppure imitando suoni naturali
Accostando due o più parole che hanno alcuni suoni simili per creare una trama di vibrazioni sonore si ottiene l'allitterazione
La paronomasia è invece l'accostamento di parole dal suono simile ma dal significato diverso (avara - amara)
L'onomatopea è quando si cerca di riprodurre con la parola un suono naturale. Nei fumetti, ad esempio quando si accostano consonanti e vocali per riprodurre un suono o rumore, ma anche i poeti a volte - ad esempio Pascoli - con il "fru fru fra le fratte". Termini onomatopeici sono invece le parole che evocano un suono naturale (muggire, belare, miagolare)
ELEMENTI FONDAMENTALI : misurazione del verso, cadenza degli accenti , le rime , figure di suono
-