IL MOTO DEI CORPI

I corpi studiati dalla cinematica

La traiettoria

è uno degli elementi fondamentali per definire lo stato di moto di un corpo .
E può essere

Possono essere in stato di moto <quando un oggetto è in movimento> stato di quiete <quando è fermo>
Ma variano dal sistema di riferimento, infatti un oggetto in moto potrebbe essere in quiete rispetto a un altro sistema di riferimento e viceversa.
Per questo motivo per sapere lo stato di un corpo si deve indicare un stemma di riferimento

Rettilinea (lungo una linea retta) curvilinea (lungo curvilinee) ellittica (lungo un’ellisse) parabolica

Lo Spazio

Lo spazio percorso è misurato in metri, centimetri, chilometri e si usa per stabilire la lunghezza dello spostamento

Il Tempo

Per stabilire il tempo del moto misurato in ore minuti e secondi si deve fare il rapporto tra spazio percorso e il tempo impiegato e la formula è (velocità uguale S/T)
inoltre per passare da metri al secondo a chilometri orari si deve fare spazio per 3,6 invece per passare da chilometri orari a metri al secondo si deve fare spazio diviso 3,6

Le Grandezze

Esistono due tipi di grandezze le grandezze variabili che cambiano durante l’esperimento, quelle costanti che rimangono invariate e quelle direttamente proporzionali che sono due grandezze variabili che cambiano nello stesso modo ed hanno un rapporto costante infine quelle inversamente proporzionali che se cambiano in modo inverso cioè se una raddoppia la velocità si di mezza il tempo percorso

Lo spazio e il tempo definiscono la velocità facendo il calcolo
spazio percorso(s):tempo impiegato
(t)
i sono 3 tipi di moto

Il moto rettilineo uniforme ha una velocità costante e traiettoria lineare

Il moto vario ha una velocità non costante e con esso si calcola la velocità media

Moto uniformemente accelerato, ha un accelerazione costante

spazio e tempo sono direttamente proporzionali

Velocità e tempo sono inversamente proporzionali

spazio e tempo descrivono una parabola

accelerazione di gravità
g= 9,8 m/s(elevato 2)