Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA RESPONSABILITA ATTRIBUITA - DIFFERENZE TRA OSS E INFERMIERE -…
LA RESPONSABILITA ATTRIBUITA - DIFFERENZE TRA OSS E INFERMIERE - ORIENTAMENTO COMUNE
L'infermiere = Profilo prefessionale
Codice deontologico
Formazione
Laura triennale
Complessità assistenziale
Variabilità
Instabilità
Progettualità
Decisionalità
L'OSS = Corso di formazione di durata annuale
( numero di ore previsto pari a 1000 ore )
L'INFERMIERE
Agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli alti operatori sociali e sanitari
Per l'espletamento delle sue funzioni si avvale, ove è necessario dell'opera del personale di supporto
Contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca
VISIONE GLOBALE DELL'ASSISTITO
L'INFERMIERE IDENTIFICA I BISOGNI DI ASSISTENZA
PREDISPONE E SUPERVISIONA L'INTERO PROCESSO ASSISTENZIALE
VALUTA IL GRADO DI AUTONOMIA DELL'ASSISTITO, SCEGLIE LE SOLUZIONI ADEGUATE, VALUTA I RISULTATI DELL'ASSISTENZA
L'OSS
VISIONE GLOBALE DELL'UTENTE
COLLABORA ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI
ASSISTENZA DIRETTA ALLA PERSONA E AIUTO DOMESTICO
INTERVIENE SU ATTIVITA A COMPLESSITA ASSISTENZIALE BASSA
RESPONSABILE DELLA CORRETTA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ASSEGNATE
ORIETAMENTO COMUNE
PROFESSIONE DI AIUTO E SERVIZIO
MODELLO ASSISTENZIALE DI RIFERIMENTO
ASSISTENZA PERSONALIZZATA
Indica una modalità operativa che parte dalla rilevazione dei bisogni del singolo assistito per farsene carico, modellando gli interventi sulla base delle sue caratteristiche