Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Onomastica - Coggle Diagram
Onomastica
Nomi di persona
Nomi femminili
Rari sono quelli in -i; -o (Noemi, Consuelo)
-
-
Generalmente in -a (Maria, Miriana, Anna)
Nomi maschili
Nomi in -a (Andrea, Luca, Mattia)
In -e (Cesare, Giuseppe, Ettore)
Prevalentemente in -o (Domenico, Armando, Francesco, Marco)
In -i (Ranieri, Giovanni)
-
La mozione è un passaggio da parte del nome da una categoria grammaticale all'altra dipendente dal sesso
I nomi di persona sono il settore più esposto da influssi esterni e da contatti con fenomeni culturali e sociali.
-
-
-
Abbiamo nomi di diverse origini, Francese (Luigi), Latino (Cesare, Marco, Giulio), Greco (Alessandro, Diana, Filippo)
I nomi nei secoli scorsi si tendeva ad adattarli, ora invece vengono lasciati come in originale
Toponimi
Poleonimi= Nomi di città
La toponomastica italiana è costituita da un sostrato prelatino, una componente latina, neolatina, greca, germanica e araba
Dopo l'Unità fu creata una politica che ripristinasse i nomi originali in latino (Agrigento, fino al 1926 Grigento veniva dal nome latino AGRIGENTUM)
Significativi sono i nomi medievali e moderni, rinominati da capo, con meccanismi di composizione determinato + determinante
Il primo nome è comune e poi una specificazione individuale, che può saldarsi graficamente, con un processo di univerbazione.
-
-
-
torre (Torre del Greco, Torre Annunziata)
Con città o civita (Città di Castello, Civitavecchia)
-
I nomi di città estere sono stati storicamente tradotti (Londra, Parigi, Berlino) con poche eccezioni (Madrid, Budapest). Nel corso del Novecento i toponimi stranieri non sono stati adattati New York prevale su Nuova York e Valencia su Valenza.
Idronimi, lemnonimi= Nomi di fiumi e laghi
I nomi dei fiumi e dei laghi in latino già opachi e quindi derivanti dal greco o da lingue prelatine hanno subito le stesse trasformazioni che hanno portato dal latino all'italiano
-
-
-
-
-
-
-
Onomastica italiana
I nomi propri spesso derivano da nomi comuni (Paolo da PAULUM (piccolo), Napoli dal greco nea polis (città nuova). Questo rapporto spesso è poco trasparente
A volte non si è passati dal nome comune a quello proprio, ma viceversa. Un esempio sono i nomi di luogo che hanno subito un meccanismo metonimico di ellissi per "asti"= Spumante di Asti. Tale sviluppo è raro ma non impossibile, una Ferrari ad esempio indica una macchina della fabbrica fondata da Enzo Ferrari.
-
L'onomastica italiana è il settore che comprende i nomi e i cognomi (antroponimia) e i nomi di luogo (toponomastica)
Frequente è il processo metaforico di antonomasia cioè il nome di un individuo con particolari caratteristiche è attribuito a coloro che hanno caratteristiche analoghe: Cicerone 'guida turistica', Perpetua 'domestica di un parroco' dal nome della servitrice di Don Abbondio.
-