Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE - Coggle Diagram
LA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
decisione del governo provvisorio di proseguire la guerra, non accettata dalla capitale e dalle principali città
i partiti persero parte del consenso dei soviet
aprile 1917, tra i bolscevichi, grande consenso le idee di Lenin
nelle "Tesi di aprile" due idee principali
il popolo russo doveva rifiutarsi di obbedire al nuovo governo provvisorio (obbiettivo: protrarre la guerra, per arricchire i borghesi e opprimere il proletariato)
potere effettivo nelle mani dei soviet, unici veri rappresentanti del popolo
conquistò che era stanco della guerra, e acquistò un credito crescente nei delegati dei soviet
ma incontrarono numerosi oppositori (menscevichi e socialisti rivoluzionari), che sostenevano il governo provvisorio
estate 1917, soviet controllati dai bolscevichi e fatte proprie le idee di Lenin
fine settembre 1917, Trotsky (dirigente partito bolscevico) diventa presidente del soviet di Pietroburgo
momento di puntare al potere supremo (Lenin e seguaci)
25 ottobre 1917, armata rivoluzionaria, prese il Palazzo d'Inverno di Pietroburgo, senza alcuna resistenza armata
durante il Congresso panrusso dei soviet, menscevichi e socialisti rivoluzionari protestano e abbandonano la riunione.
delegati rimasti ignorano la protesta e proclamano la nascita del "Consiglio dei commissari del popolo", guidato da Lenin
prese due decisioni
finire la guerra senza annessi o concessioni territoriali
espropriare i latifondisti, senza concedere indennità o compensi
nazionalizzazione delle banche, gestione delle fabbriche ai soviet, uguaglianza di tutti i popoli russi, diritto di diventare indipendenti
bolscevichi arrestano i dirigenti del Partito dei cadetti, ma concedono libere elezioni per la formazione di un'Assemblea costituente, PRIME ELEZIONI A SUFFRAGIO UNIVERSALE DELLA STORIA RUSSA 12 novembre 1917
25% dei voti ai bolscevichi, 58% dei voti ai socialisti rivoluzionari
i bolscevichi non potevano controllare l'Assemblea costituente, 18 gennaio 1918 Lenin la sciolse, va contro il risultato delle elezioni, toglie tutti i poteri ai soviet