Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
produzione del prosecco - Coggle Diagram
produzione del prosecco
nome deriva da un piccolo paese
Prosecco
confina
Sud-Est con Trieste
Nord territorio di Dicino
storicamente chiamato vino Pucinum
temperatura a cui deve essere servito
dai 4 ai 6 gradi centigradi
produzione
si parte dal vitigno
semi-aromatico chiamato glera
vitigno a bacca bianca con tralci color nocciola
produce grappoli grandi e lunghi
acini grandi e dorati
sono addizionati in minor quantità altre varietà d'uva
Verdiso, Bianchetta, Perera, Chardonnay, Glera lunga, Pinnat (bianco grigio e nero)
area di produzione del prosecco
Prosecco superiore DOC
produzione
si estende dalla provincia di Vicenza fino a quella di Trieste
clima temperato e sufficente piovosità
costo medio 200 mila su 18 quintali
Prosecco superiore DOCG
produzione
territori di Valdobbiadene, Asolo, Conegliano
superfici collinare ricche di minerali e un clima mite
lavoro quasi completamente a mano
produzione ridotta per favorire la qualità del vino
costo medio 450 mila su 135 quintali
di origine controllata e garantita
vendemmia
nel mese di agosto
due tipi di raccolte
con macchina
raccogli con la vendemmiatrice
dopo il passaggio, le foglie della vite sono coperte dal mosto
crea una pellicola che limiterà la respirazione delle foglie
disseccamento della foglia
vantaggi
vendemmia più veloce e meno faticosa
meno lavoratori
manualmente
raccolta a mano
grande spendimento di energie fisiche ed economiche
vendemmia più lenta
vantaggi
maggiore cura del grappolo
maggiore qualità prodotto finale
può variare in base al clima
vinificazione
l'uva viene sottoposta ad uno schiacciamento
si ottiene il mosto
viene vinificato in bianco
vinificazione
filtrazione
il Prosecco segue il metodo charmat
avviene in autoclave
per 30 giorni, vengono preservati gli aromi
senza il contatto tra bucce e mosto durante la fermentazione alcolica
aggiunti lieviti selezionati
tipologie di Prosecco
Prosecco frizzante
seconda fermentazione in bottiglia con lieviti
si ottiene bloccando la prima fermentazione in autoclave
Prosecco spumante
con il metodo charmat
Extra dry 13-17 g/l
Dry 18-32 g/l
Brut 0-12 g/l
Demi sec 32-50 g/l
Prosecco tranquillo
senza bollicine
si ottiene imbottigliando il vino al termine della prima fermentazione