LA CINEMATICA

studia il movimento dei corpi (il moto)

Questo spostamento avviene secondo una velocità,
che può essere:

MEDIA, è il rapporto tra lo spostamento
e l'intervallo di tempo impiegato a percorrerlo

in un intervallo SECANTE,
del grafico s(t) nei punti di ascissa t1 e t2

ISTANTANEA, è la velocità media
calcolata in un intervallo piccolo

in un istante TANGENTE,
al grafico s(t) nel punto di ascissa t0

COSTANTE, dove velocità media e
istantanea coincidono, e si ha un:

MOTO RETTILINEO UNIFORME,
è il moto di un punto materiale che si sposta
lungo una traiettoria rettilinea con velocità costante.
Si rappresenta sul diagramma:

velocità-tempo

spazio-tempo

retta di pendenza v

retta orizzontale

l'accelerazione, esprime le variazioni di
velocità in rapporto al tempo in cui avvengono.
Può essere:

MOTO UNIFORME (se è costante solo il modulo)

MEDIA, è il rapporto tra la variazione della
velocità e l'intervallo di tempo in cui avviene la variazione

in un intervallo SECANTE,
del grafico v - t nei punti
di ascissa t1 e t2

ISTANTANEA, è l'accelerazione
media calcolata in un intervallo piccolo

in un istante TANGENTE,
al grafico v - t nel punto di ascissa t0

COSTANTE,
dove l'accelerazione media
e istantanea coincidono.
Si ha un:

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
-Diagramma orario: arco di parabola
-Diagramma v-t: retta di pendenza a

MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
(se è costante solo il modulo)

è il moto in cui un corpo si muove
lungo una retta con accelerazione costante

SALICONE SIMONA 2Alsa