LE TEORIE DELLA CINETICA
dal punto di vista microscopico, la velocità di reazione è determinata da 2 teorie
LA TORIA DEGLI URTI EFFICACI
LA TREORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE
COSA E' UN URTO EFFICACE?
scontro tra le molecole dei reagenti che permettono di rompere i legami tra di loro e di creare quelli nuovi per ottenere i prodotti
QUANDO UN URTO PUO' ESSERE RITENUTO EFFICACE?
quando soddisfa entrambe le due condizioni
qualsiaisi reazione chimica avviene dallo scontro di almeno 2 molecole (o più) di reagenti rispettando obligatoriamente e sempre due condizioni
1. le molecole di devono scontrare con una geometri ben precisa
2. le molecole di devono scontrare con una energia superiore all'energia di attivazione posseduta dai reagenti
ci deve essere un CONO DI ATTACCO REATTIVO
le molecole devono avere una QUANTITA' DI E. CINETICA tale da far avvenire la reazione e produrre energia di attivazione sufficiente
è una porzione di spazio entro il quale deve avvenire l'urto tra le molecole per rompere i loro legami e creare quelli nuovi
cambiano da reazione a reazione
l'energia di attivazione (Ea) = l'energia minima che i reagenti devono avere per romèrere i loro legami e reare i legami nuovi (cioè i prodotti)
permette di dare inizio alla reazione
in base al numero di scontri, la reazione chimica può essere:
1 solo urto = MONOMOLECOLARE
2 urti = BIMOLECOLARE
3 urti = TRIMOLECOLARE
dalla collisione tra le molecole dei reagenti, si forma una specie instabile che successivamente si rompe per formare i prodotti
questa specie chimica instabile è chiamata STATO DI TRANSIZIONE o COMPLESSO ATTIVATO
dal punto di vista energetico
corrisponde ad una situazione in cui l'energia cinetica prodotta dall'urto, viene assorbita dal complesso attivato e si concentra nei legami che si devono rompere e formare
se Ea < Ec
i reagenti si trasformano in prodotti
se Ea > Ec
i prodotti possono ritornare reagenti
REAZIONE DIRETTA
REAZIONE INVERSA
Ea = parametro cinetico che è in grado di cambiare la velocità di reazione e corrisponde alla differenza tra l'energia massima e l'energia dei reagenti