Sistemi meccanici e sistemi organici di direzione - rappresentano i due poli opposti. Esistono meccanismi che possono essere intermedi

sistema organico di direzione - adatto a condizioni dinamiche, instabili a cause di problemi giornalieri da affrontare

sistema meccanico di direzione - è adatto a condizioni di stabilità ed è caratterizzato da

  1. Differenziazione e specializzazione compiti funzionali in cui sono suddivisi i problemi dell'azienda
  1. Natura astratta del singolo compito
  1. integrazione ai vari livelli di gerarchia ad opera dei superiori immediati
  1. definizione precisa di diritti e doveri e di metodi tecnici
  1. indicazione formale di diritti e doveri
  1. struttura gerarchica del controllo delle autorità e delle [comunicazioni]
  1. rafforzamento struttura mediante collocazione di conoscenze al vertice della gerarchia
  1. tendenza ad integrazione verticale
  1. attività operative governate da superiori e dalle norme
  1. insistenza sulla lealtà verso l'azienda
  1. importanza e prestigio attribuiti a conoscenze, esperienze e capacità interne specifiche
  1. natura contributiva di conoscenze ed esperienze specialistiche
  1. natura realistica dei compiti individuali
  1. adattamento e continua ridefinizione dei compiti
  1. superato il concetto di responsabilità inteso come campo limitato di diritti doveri e metodi
  1. impegno verso gli obiettivi dell'azienda
  1. struttura reticolare del controllo dell'autorità e delle comunicazioni.
  1. capo azienda non è considerato onnisciente
  1. flusso più laterale che verticale delle comunicazioni
  1. le comunicazioni contengono consigli rispetto a decisioni
  1. impegno verso compiti globali dell'azienda e etica tecnologica
  1. importanza e prestigio a associazioni professionali e competenze riconosciute da ambienti esterni

differenze: I sistemi organici non sono gerarchici come lo sono quelli meccanici, anche se essi restono specificati: le posizioni sono differenziati in base a bagaglio culturale-esperienzale

L'impegno nei confronti dell'azienda è molto più ampio in quelli organici. diventa sempre più difficile distinguere organizzazione formale da informale

Cambiamento di significato nel sistema gerarchico di comando: nel meccanico assicura cooperazione e controlla il funzionamento dell'organizzazione, Nell'organico è sostituito da sviluppo di convinzioni condivise su valori e obiettivi

Il meccanico si regge sui principi si definizione e dipendenza, nel secondo è la capillarità dell'organizzazione del lavoro come istituzione.

nel tipo meccanico presupposto fondamentale è che l'individuo lavora per conto proprio nell'organico invece vi è una continua partecipazione con le persone alla soluzione dei problemi