Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA PROFONDITÀ DELLA SATIRA PARINIANA …
LA PROFONDITÀ DELLA SATIRA PARINIANA
Marco Santagata
Linguaggio e lessico
carico fino all'eccesso di letterarietà
ricercato
complesso
latineggiante
Rapporto con la letteratura di
Goldoni
Si allontana dal realismo goldoniano
Si allontana dal linguaggio colloquiale del parlato
Entrambi descrivono la società che li circonda, pitturando l'ambiente con un forte spirito critico
Parini critica in modo sferzante, utilizzando un'ironia pungente che all'apparenza esalta, ma ha in realtà intento polemico ed educativo
Goldoni critica a sua volta, ma presenta una sorta di bonaria compiacenza nei confronti di coloro che vengono criticati.
Per chi scrivono?
Goldoni scrive per un pubblico vasto
Parini scrive per coloro che vogliono essere educati, per procurare piacere ed aiutare l'uomo a raggiungere la felicità
Esibizione di letterarietà
Figure retoriche
la loro densità deforma il significato della lettera
iperbole
modi epicizzanti
Sintassi
involuta
complicata
iperbati
spezzature
inversioni
figure retoriche di superficie
Questa esibizione eccessiva oscura la comprensione del testo e svuota le forme
Rapporto con il
Classicismo
L'
iperclassicismo
di Parini
L'obiettivo costante è la realtà
L'eccesso di letterarietà e la complessità superano il normale andamento di un testo di impostazione classicista
Struttura
endecassillabo sciolto
sottoposto a torsioni
intercalato da pause
alternano il ritmo
Collegamenti
con
produzione didascalica cinque e settecentesca
classici latini
produzione eroicomica
La
parodia pariniana
nasce dall'eccesso della sua letteratura
il termine di paragone è la realtà esterna al testo
comportamenti sociali
costumi
con la parodia colpisce la letteratura