TPSI
XML
DIFFERENZA TRA HTML E XML
XML:
serve per descrivere i dati e si
focalizza sul cosa contiene il dato
HTML
serve per visualizzare i dati e si
focalizza su come i dati devono apparire
I tag di HTML non danno nessuna informazione
su cosa rappresentano i dati al loro interno
i suoi tag sono predefiniti (non se ne possono
inventare di nuovi)
un mezzo per la creazione di
linguaggi standard per strutturare dati,
LA SEMANTICA DEI TAG è DEFINITA ESTERNAMENTE, ED IN QUALCHE MODO INGLOBATA ALL'INTERNO DEL LINGUAGGIO XML
XML non dà nessuna indicazione su come i
dati devono essere utilizzati, rappresentati o elaborati.
ISTRUZIONI DI PROCESSO
sono racchiuse fra le stringhe <? e ?>, così come la
dichiarazione XML.
sono utilizzate per comunicare informazioni a
programmi esterni.
LA LORO FORMA: <?target ...istruzione... ?>
Possono trovarsi ovunque all’interno del documento
XML.
ESEMPIO:
<?perl lower-to-upper-case ?>
Elementi.
Un elemento è costituito da un tag aperto E UNO CHIUSO
<titolo>Il signore degli anelli</titolo>
UN ELEMENTO PUò CONTENERE TESTO, OPPURE ALTRI ELEMENTI
un documento XML corretto contiene un solo ELEMENTO PRINCIPALE(ELEMENTO RADICE)
E poi gli altri elementi sono in cascata
Gli attributi forniscono informazioni addizionali sugli
elementi XML.
Il valore di un attributo racchiuso tra doppi apici
“”.
Gli elementi hanno un nome
CARATTERISTICHE
L’acronimo significa eXtensible Markup Language, vale
a dire linguaggio di marcatura estendibile
LINGUAGGIO BASATO SU TAG
Serve per descrivere dati in modo semplice,
CASE SENSITIVE
PROLOGO
il prologo si trova sempre all'inizio del documento e può
contenere:
una dichiarazione XML,
▪ Schemi XSD
▪ istruzioni di processo
▪ commenti,
Il prologo non contiene dati veri e propri, ma contiene informazioni sul documento XML, quindi metadati, che servono ai programmi che operano su di esso ad utilizzarlo correttamente.
Un documento XML si dice ben formato (well-formed)
quando è sintatticamente corretto.
Più prolisso, ma più chiaro rispetto ad html
NAMESPACE
Forniscono un metodo per evitare conflitti tra i nomi degli elementi.
SI EVITA QUESTO CONFLITTO USANDO UN PREFISSO
click to edit
DOM
Il DOM definisce uno standard per l'accesso e la manipolazione di
documenti.
Il DOM XML/HTML presenta un documento XML/HTML come una struttura ad albero.
IL DOM DEFINISCE:
objects and properties di tutti gli elementi del documento
methods (interface) di accedervi.
DOM XML:
Un’ interfaccia di programmazione standard per XML
Piattaforma indipendente dal linguaggio
Un modello oggetto standard per XML
XML DOM è uno standard per ottenere, modificare, aggiungere o eliminare XML
elementi
Secondo il DOM, tutto in un documento XML è un node
Ogni elemento XML è un nodo elemento
Il testo gli elementi XML sono nodi di testo ECC..
<year>2005</year>
il nodo elemento <year> contiene un nodo di testo con il valore "2005"
Il DOM XML vede un documento XML come una
struttura ad albero.(NODE-TREE)
L'albero nodo mostra l'insieme di nodi, e le
connessioni tra di loro.
L'albero inizia dal nodo principale e si dirama ai
nodi di testo al livello più basso della struttura:
L'albero inizia dal nodo principale e si dirama ai
nodi di testo al livello più basso della struttura:
Ogni nodo, tranne la radice, ha esattamente un
nodo genitore
Una foglia è un nodo senza figli
I fratelli sono nodi con lo stesso genitore
PARSER
PROGRAMMA USATO PER Per verificare se un documento XML è ben formato
E' SEMPRE IMPORTARE VERIFICARE SE UN DOCUMENTO E' BEN FORMATO, PER EVITARE PROBLEMI IMPRESCINDIBILI
XSD
USATO PER VALIDARE (rispetto ad una struttura predefinita).
prende in input un file e lo controlla riga per riga
STESSA SINTASSI XML
PER ESSERE VALIDO UN ELEMENTO DEVE ESSERE DELLO STESSO TIPO E FORMATO DEL FILE XSD
definisce: gli elementi di un documento XML e la loro relazione gerarchica;
ogni documento xds deve avere:
come radice un elemento denominato schema
con un attributo predefinito che riferisce il file contenente gli elementi e i tipi di dati utilizzati
<xs:schema xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/XMLSchema"
Elementi semplici
contengono solo testo
default e fixed.
ELEMENTI COMPLESSI:
CHE HANNO DEGLI ATTRIBUTI OPPURE CONTENGONO ALTRI ELEMENTI
<xs:complexType name="persona">
E' UTILIZZATO DALLE APPLICAZIONI DI RETE , ANCHE SU LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE DIVERSI, PER DESCRIVERE I DATI CHE SI SCAMBIANO
Validatore
In informatica un validatore è un programma informatico utilizzato per verificare la validità o correttezza sintattica di un frammento di codice o di un documento
click to edit