Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Prospettive sociologiche a confronto - Coggle Diagram
Prospettive sociologiche a confronto
Il funzionalismo
Talcott Parsons:
principale esponente del funzionalismo. La concezione parsonsiana è sintetizzata dal modello AGIL.
I 4 imperativi
a) reperire e trasformare le risorse necessarie per la sopravvivenza ( adaptation)
b) definire e perseguire gli scopi a cui il sistema sociale deve tendere( goal attainment)
c) regolare i conflitti interni alla società ( integration)
d) mantenere i modelli latenti ( latent pattern maintenance)
I ruoli sono classificabili in base a variabili strutturali
a) affettività/neutralità affettiva
b) realizzazione/attribuzione
c) universalità/ particolarismo
d) specificità/ diffusione
e) orientamento in vista dell'ego/ orientamento in vista della collettività.
È un approccio sociologico che si ispira alla nozione di società. Concretamente il funzionalismo spiega la società riconoscendo una corrispondenza tra le strutture che la società stessa si dà e i bisogni sociali
Merton: il sociologo deve costruire "teorie a medio raggio capaci di porsi in posizione intermedia tra la pura e semplice descrizione dei dati empirici raccolti
I 3 postulati fondamentali
a) postulato dell'unità funzionale: secondo il quale tutti gli elementi di un dato assetto sociale cooperano alla sopravvivenza dello stesso
b) postulato del funzionalismo universale: secondo il quale l' esistenza di una determinata realtà o pratica è sufficiente a ipotizzare una funzione
c) postulato dell' indispensabilità funzionale: in virtù del quale esisterebbe una sorta di "corrispondenza biunivoca" tra i bisogni che emergono dal sistema sociale e le istituzioni che ad essi sono tenute a rispondere.
Le teorie del conflitto.
Si allude a prospettive sociologiche spesso molto diverse tra loro ma accomunate dalla tendenza a evidenziare la dimensione della conflittualità all'interno della società.
Il grande filomarxista delle teorie del conflitto fu:
Louis Althusser: egli approfondisce la nozione marxiana di ideologia analizzando gli apparati sociali di cui gli Stati si servono per rafforzare e conservare quelle ideologie che sono funzionali ai rapporti di dominio esistenti. Questi apparati sono la scuola,le chiese, il sistema dei media, le istituzioni culturali in genere. Tali strutture sono chiamati " APPARATI IDEOLOGICI DI STATO"
Pierre Bourdieu
Afferma che la scuola trasmette la cultura e il linguaggio delle classi dominanti , favorendo i ragazzi che vi appartengono.
Di cui fanno parte le sociologie critiche nordamericane .
Una serie di studi sulla società statunitense condotti da diversi autori in un arco di tempo che va dalla crisi economica del 1929 fino alla fine degli anni cinquanta del novecento, volti a demistificare l' immagine idealizzata che gli Stati Uniti davano di sè.
I coniugi Lynd
Criticano
L'immagine idealizzata degli stati uniti denunciando la manipolazione della vita sociale in funzione degli interessi economici dominanti.
Riesman
Afferma
Nella società occidentale l'individuo è eterodiretto,massificato,spersonalizzato , subordinato alla logica del consumo.
Mills
Afferma
La società statunitense è dominata dal potere dei grandi gruppi finanzieri e militari che condizionano anche la vita politica ed è caratterizzata dalla cultura di massa
La scuola di Francoforte
Un gruppo di studiosi che si raccolsero intorno al direttore dell'istituto per la ricerca sociale di quella città.
Di cui fanno parte:
Horheimer
Afferma
Nella civiltà industriale avanzata si affermano nuove e più sottili pratiche di controllo sociale.
Marcuse
Afferma
Nella società occidentale l'individuo è ridotto alla sola dimensione del consumatore, abbagliato da falsi bisogni e ossessionato dalla produzione.
Adorno
Afferma
Il tipo psicologico proprio dei regimi totalitari è l'individuo conformista e intollerante subordinato all'autorità.
Fromm
Afferma
1 more item...
Le sociologie comprendenti
risale a Weber
al quale si ispirano tutte quelle prospettive teoriche raggruppabili sotto tale denominazione e che mirano a comprendere il senso che le persone conferiscono alle esperienze che vivono.
Il filone più significativo è quello dell' INTERAZIONISMO SIMBOLICO: corrente di pensiero che si sviluppa intorno agli anni trenta del Novecento sviluppando gli studi del filosofi George Herbert Mead e Herbert Blumer.
Gli esseri umani si comportano in base ai significati che le cose e gli eventi assumono per loro
il significato attribuito alla realtà viene sviluppato in una dimensione simbolica e linguistica .
La società deriva dalle azioni e interazioni degli individui.
Approccio drammaturgico
Goffman: la vita sociale è come una rappresentazione teatrale
nella quale
Gli individui sono attori che recitano una parte, interpretando ruoli diversi.
Prospettiva fenomenologica
Shutz: la realtà sociale non è un dato ma una costruzione intersoggettiva.
Infatti
Si presenta come una realtà multidimensionale che assume significato in relazione agli atti dei soggetti
L'etnometodologia
Garfinkel: il mondo sociale è prodotto dagli attori sociali stessi attraverso i metodi
Cioè
Le pratiche quotidiane che non solo costruiscono il mondo sociale, ma servono anche per spiegarlo