Rette nel piano cartesiano

Equazione

Equazione implicita

ax+by+c=0

Equazione esplicita

\(y=mx+q\)

\(m =\) coefficiente angolare

\(q = \) intercetta o ordinata all'origine immagine

Se \(m>0\) immagine

Se \(m=0\) immagine

Se \(m<0\) immagine

la retta forma un angolo acuto con l'asse x

la retta è parallela all'assex

la retta forma un angolo ottuso con l'asse x

è l'ordinata (y) in cui la retta incontra l'asse y

Sono rappresentate da relazioni lineari (equazioni di primo grado in due incognite)

L'equazione in forma esplicita permette di individuare facilmente alcuni punti per disegnare la retta

esempio: \(y = -\frac{1}{3}x -2\) immagine

immagine

Se sostituisco \(x=0\) ritrovo l'ordinata all'origine

Bastano due punti per disegnare una retta: scelgo un valore di x e calcolo il valore di y

Per trovare l'equazione esplicita, isoliamo la y

esempio: \(2x-3y+12 \rightarrow y = \frac{2}{3}x +4\)